Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] maggior precisione negli Stati Uniti. Già nel 1912, la Edison aveva sperimentato, con What happened to Mary? di Walter Edwin e J. Searle Dawley, uno schema distributivo basato sull'uscita regolare degli episodi, a ritmo quindicinale e in collegamento ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] und die chinesische Truhe (Maciste e il cofano cinese), di Carl Boese (1923), interpreti: Rudolf Lettinger, Grete Hollmann, Edwin H. Knopf, Li Chun Di, Nien Tso Ling; Maciste africano (1923; prodotto in Germania mai distribuito in Italia anche ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] ), Julia Adams (Kay Lawrence), Richard Denning (Mark Williams), Antonio Moreno (Carl Maia), Nestor Paiva (Lucas), Whit Bissell (Edwin Thompson), Bernie Gozier (Zee), Henry A. Escalante (Chico), Julio Lopez (Tomas), Sydney Mason (Matos), Rodd Rewding ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] (Leer), Walter Rogers (Behm), Ben Alexander (Franz Kemmerick), Owen Davis Jr. (Peter), Beryl Mercer (Mrs. Bäumer), Edwin Maxwell (Mr. Bäumer), Harold Goodwin (Detering), Pat Collins (Bertinck), Vince Barnett (cuoco), ZaSu Pitts (Mrs. Bäumer ‒ nella ...
Leggi Tutto
The Set-up
Peter von Bagh
(USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] Hickman (Shanley), Kenny O' Morrison (Moore), James Edwards (Luther Hawkins), David Clarke ('Gunboat' Johnson), Phillip Pine (Tony Souza), Edwin Max (Danny).
Bibliografia
Gilb., The Set-up, in "Variety", March 23, 1949.
R. Pilati, L'envers de la ...
Leggi Tutto
La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] de Avila), Karl Martell (Dr. Sven Nagel), Boris Alekin (Dr. Luis Gomez), Paul Bildt (Dr. Pardway), Edwin Jürgensen (Shumann), Michael Schulz-Dornburg (Juan), Rosita Alcaraz (ballerina spagnola), Lisa Hellwig (infermiera), Geza von Földessy (autista ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] Felix Bressart (Buljanoff), Alexander Granach (Kopalski), Gregory Gaye (Alexis Rakonin), Rolfe Sedan (direttore dell'albergo), Edwin Maxwell (Mercier), Richard Carle (Gaston), George Tobias (ispettore dell'ufficio visti), Peggy Moran, Dorothy Adams ...
Leggi Tutto
Duck Soup
Andrea Martini
(USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] Breese (Zander), Verna Hillie (segretaria di Trentino), Leonid Kinsky (agitatore), George MacQuarrie (primo giudice), Edwin Marxwell (ministro della Guerra), Charles B. Middleton (procuratore), William Worthington (ministro delle Finanze), Fred ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] che dava vita a un film era quella dell'attore. Un insieme di motivi, insomma, faceva sì che personalità come quelle di Edwin S. Porter e di David W. Griffith negli Stati Uniti, di Ferdinand Zecca in Francia, di Giovanni Pastrone in Italia (per non ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] cinema, fu l'efficace innesto tra due settori di pellicola impressionati in momenti successivi (matte shot), utilizzato la prima volta da Edwin S. Porter in The great train robbery (1903; L'assalto al treno): nel breve film appare un ufficio di una ...
Leggi Tutto