NICANDRO di Colofone
Alessandro Olivieri
Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] nei manoscritti al primo trattato, si cita un verso di questo poeta nel quale egli si dichiara figlio di Dameo, mentre in un'iscrizione delfica è conferito l'onore della prossenia a Nicandro di Colofone, ...
Leggi Tutto
Prete sardo (m. 468), arcidiacono di Leone Magno e suo legato al tempestoso Concilio di Efeso (449), gli successe (461) e ne continuò la politica, tesa a sradicare le eresie (scomunicò Eutiche e Nestorio) [...] e a confermare la superiorità di Roma, in particolare sui metropoliti di Gallia e Spagna. Nel 465 riunì un sinodo a Roma dal quale furono disciplinate le ordinazioni sacerdotali e proibite le traslazioni ...
Leggi Tutto
MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus)
Gaetano De Sanctis.
Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso.
La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] in Asia. La battaglia decisiva fu quella detta di Mionneso. L'ammiraglio siriaco, il fuoruscito rodio Polissenida, aveva concentrato in Efeso la sua flotta forte di 89 navi da battaglia. I Romani agli ordini del pretore L. Emilio Regillo s'erano ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della lonia raffigurato sui tipi monetali di Efeso dell'età di Adriano e di Alessandro Severo, che recano la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC. La medesima [...] personificazione appare recumbente, contrapposta a quella del Kaystros, ai piedi di Artemide Efesia su monete di Antonino Pio e di Settimio Severo sulle quali è la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC ΚΑΥCΤΡΟC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1031, s. ...
Leggi Tutto
BELEVI
R. Fleischer
Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] di Belevi, che va dal bianco al grigio chiaro, spesso tendente al blu, è stata eretta una gran parte degli edifici antichi di Efeso. Secondo Vitruvio (X, 2, 15), cave di marmo furono trovate per caso nella seconda metà del VI sec. a.C. dal pastore ...
Leggi Tutto
Patriarca di Alessandria (m. Gangra, Paflagonia, 454); successore di s. Cirillo (444), avversario deciso del nestorianesimo, nel concilio di Efeso del 449 s'adoperò efficacemente per far dichiarare ortodossa [...] la dottrina cristologica di Eutiche. Ma quando papa Leone I annullò gli atti del "latrocinio di Efeso", e Marciano convocò (451) a Calcedonia il nuovo concilio ecumenico, D. vi fu deposto ed esiliato. ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese, attivo nel sec. 4º a. C., autore di statue di Eracle ed Ecate nell'Artemisio di Efeso, molto ammirate, e della statuetta bronzea dell'eroe Ptoo da Acrefie. ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore siro (m. 457), capo della scuola di Edessa sotto il vescovo Rabbūlā. Presente al Concilio di Efeso, non approvò la condanna delle opere di Teodoro di Mopsuestia e, in conflitto col [...] vescovo, fu espulso dalla città (433). Allora forse scrisse la famosa lettera al vescovo persiano Mārī contro il Concilio di Efeso e Cirillo d'Alessandria. Questa lettera, rimastaci in versione greca, distingue tra l'altro il Verbo e il suo tempio ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. circa 430) di quella città, nelle controversie cristologiche combatté Diodoro di Tarso e Teodoro di Mopsuestia e, nel concilio di Efeso (431), Nestorio, inclinando forse al monofisismo. ...
Leggi Tutto
THRASON (Θράσων)
P. Moreno
2°. - Scultore greco, forse di età ellenistica.
È ricordato da Strabone nella descrizione dell'Artemision di Efeso, dove avrebbe eseguito una fontana e le statue di Penelope [...] (marmoris radiatio: Nat. hist., xxxvi, 32). Il ricordo di un Eracle di Menestratos immediatamente prima dell'Ecate di Efeso ha fatto attribuire anche questa a Menestratos, ma il testo pliniano non impedisce l'identificazione del celebrato monumento ...
Leggi Tutto
efesio
efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...