• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [1067]
Arti visive [349]
Archeologia [333]
Biografie [153]
Religioni [122]
Storia [98]
Storia delle religioni [38]
Architettura e urbanistica [39]
Letteratura [29]
Storia antica [29]
Europa [26]

POSIDONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIUS (Posidonius) Red. Bronzista e toreuta di Efeso, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) nella lista alfabetica dei toreuti e (xxxiv, 91) nella quarta lista alfabetica dei bronzisti, [...] che rappresentarono atleti, cacciatori, armati e sacrificanti. Plinio dice che argentum caelavit nobiliter. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, ... Leggi Tutto

PAIONIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Paeonius) Red. 2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C., dove, in collaborazione con Demetrios, continuò il grande tempio di Artemide iniziato da Chersiphron [...] (v. demetrios, 2°) ... Leggi Tutto

METRODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODOROS (Μητρόδωρος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore di Efeso, di bassa epoca, la cui firma al genitivo appare su un tronco marmoreo, puntello per una statua. L'autenticità dell'iscrizione è però [...] molto dubbia. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccrda 1889, p. 576; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1483, s. v ... Leggi Tutto

AGATHON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) P. Orlandini 5°. - Bronzista greco di Efeso, ricordato in una iscrizione di Lindos (Rodi) per aver fuso in bronzo la statua di un certo Timotheos, sacerdote di Atena Lindia, forse nel [...] 270 a. C. (Cfr. Blinckenberg, Lindos, Inscr., i, p. 111). La statua era opera di Ariston di Chio, noto attraverso altre due iscrizioni di Camiro, databili alla metà del III sec. a. C., e questo conferma ... Leggi Tutto

EPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHOROS (῎Εϕορος, Ephoros) L. Forti Pittore greco di Efeso, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che appartenne alla scuola ionica e che fu il primo maestro di Apelle (Suda, [...] s. v. ᾿Απελλῆς) prima che questi entrasse nella scuola sicionia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 203; J. Overbeck, Schriftq., n. 1828; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, ... Leggi Tutto

AGNEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος) L. Guerrini Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] sul tronco-sostegno di una statua, ora al Louvre, restaurata come Ares ma che, più probabilmente, rientra nella classe delle statue-ritratto in atteggiamento "eroico", comuni nel periodo pre-adrianeo. ... Leggi Tutto

HALITAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALITAIA (῾Αλιταία) L. Rocchetti Personificazione di una sorgente presso Efeso (Paus., vii, 5, 5), che Cavedoni ha voluto riconoscere su una moneta di Antonino Pio di Efeso in una figura femminile appoggiata [...] su di un'urna da cui scorre dell'acqua; di fronte a lei un giovane seduto con nella mano spighe e cornucopia, personifica il fiume Marnas. Bibl.: C. Cavedoni, Spicilegio Numismatico, Modena 1838, p. 166, ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] . I due architetti sono ricordati da Vitruvio (vii, praef. 16) che nomina D. come "servo del tempio della dea". L'Artemision arcaico di Efeso è noto anche con l'appellativo di "tempio D o di Creso"; fu distrutto nel 356 a. C. e subito ricostruito per ... Leggi Tutto

PANTOULEIOS, Aulos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTOULEIOS, Aulos (Αὖλος Παντουλήϊος) Red. Scultore greco, nativo di Efeso, in seguito naturalizzato come milesio, figlio di Gaio, autore di una statua di Adriano, fatta erigere in Atene dagli abitanti [...] di Mileto. La base (ora perduta) che presentava il nome dello scultore con l'indicazione ἀνδριαντοποιός proveniva dall'Olimpieion di Atene, probabilmente dallo stesso luogo dove erano altre statue dell'imperatore ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης) G. Cressedi 8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos. Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
efeṡino
efesino efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali