• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [1067]
Arti visive [349]
Archeologia [333]
Biografie [153]
Religioni [122]
Storia [98]
Storia delle religioni [38]
Architettura e urbanistica [39]
Letteratura [29]
Storia antica [29]
Europa [26]

Tèlecle

Enciclopedia on line

Scultore di Samo (sec. 6º a. C.), detto dalle fonti padre o fratello di Teodoro, assieme al quale eseguì, pare in bronzo, una statua di Apollo Pizio per commissione dei Samî. T. fece in Samo metà della [...] statua e Teodoro in Efeso l'altra metà, che risultò perfettamente combaciante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PIZIO – EFESO – SAMO

ninfeo

Enciclopedia on line

In epoca ellenistica o romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge [...] un notevole fasto scenografico, sia nelle città ellenistiche specialmente asiatiche (Mileto, Efeso, Side, Antiochia ecc.), sia nelle città romane (Settizonio a Roma, Villa Adriana, Leptis Magna ecc.). Lo stesso nome ebbero, per l’analogia delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ANTIOCHIA – PORTICI – MILETO – ESEDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfeo (1)
Mostra Tutti

LUCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla) B. M. Felletti Maj Nata da Marco Aurelio e da Faustina iunior nel 149 d. C.; sposa di Lucio Vero nel 164, appena quindicenne. Di quell'anno sono le prime monete [...] della zecca di Efeso (città dove avvenne il matrimonio) con l'effigie di L.; altre seguiranno fino alla morte di Lucio Vero (169), con l'iscrizione lucilla augusta. L. appare con diverse pettinature, ma conserva lo stesso tipo fisico, con le guance ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] che ricordava la posizione di Focea, di Efeso e di Mileto, era circondata d'acque da tre lati; esposta a Mezzogiorno, si stendeva ad anfiteatro sulle colline, dominando la laguna del Lacydon, il cui ingresso era difeso da una stretta imboccatura. La ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di M.: prima e durante il V sec. e quindi, con una cesura non del tutto precisa, gli anni successivi al concilio di Efeso (anno 431), che aveya sancito il dogma di M. Madre di Dio. Sarebbe tuttavia affrettato porre in rapporto diretto l'ultima fase ... Leggi Tutto

Apèlle

Enciclopedia on line

Apèlle Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore [...] e a Coo; insieme con Protogene uno dei maggiori artisti del 4º secolo, ritrattista aulico di Alessandro. Allievo di Eforo da Efeso e poi di Panfilo da Anfipoli, fu dotato sia di grande abilità nel disegno sia di senso coloristico e luministico. Nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE ANADIOMENE – PROTOGENE – ANFIPOLI – COLOFONE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apèlle (1)
Mostra Tutti

Mèntore

Enciclopedia on line

Toreuta greco (forse prima metà del sec. 4º a. C.) molto apprezzato dai Romani e spesso citato da poeti e scrittori latini. Cesellava coppe d'argento (l'oratore L. Licinio Crasso ne aveva comprate due [...] per 100.000 sesterzî); alcuni suoi vasi furono distrutti nell'incendio dell'Artemisio di Efeso del 356 a. C. e altri in un incendio del Campidoglio a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – TOREUTA – EFESO – ROMA

DIPTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPTERO (gr. δίπτερος "a doppia ala") L. Crema Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (iii, 2) doveva avere sulle fronti otto o dieci colonne. [...] Erano d. i colossali templi ionici dell'Asia Minore, come quello di Artemide ad Efeso; a Roma il tempio di Quirino, di stile dorico, e ad Atene il tempio corinzio di Zeus Olimpio. I templi pseudodipteri presentavano la stessa disposizione dei d.: ... Leggi Tutto

MERAVIGLIE del Mondo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi) Red. La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] di Eraclea, il Serapeo di Alessandria, il Tempio di Asklepios a Pergamo, la Stoà di Sardi, la κρεπίς in Sardi, i Porti di Efeso, il Tempio di Antonino Pio a Nicomedia, la statua di Zeus in Berytus, la statua di Latona a Myra. La classificazione di ... Leggi Tutto

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] in varî autori la menzione delle loro avventure ladresche, localizzate in luoghi assai varî, da Ecalia ad Efeso, al paese dei Liguri, alle isole Pitecuse, ma il maggior pso ha la citazione in Erodoto (vii, 126) di una "pietra del Melampygos" e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
efeṡino
efesino efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali