AGNELLO, Giacinto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] villa Giulia del busto di G. Meli (sestine), Palermo 1868; I veri autori dell'Amalarico, quarta tragedia di V. Monti, in Nuove effemeridi siciliane, IX (1880), pp. 41-64.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso il ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Posen il 29 novembre 1795, morto a Berlino il 12 maggio 1867. Compì i suoi studî a Breslavia e a Berlino, occupandosi principalmente, all'inizio della [...] alla raccolta e alla pubblicazione di materiali inediti. Ricordiamo: Della basilica Giulia ed alcuni siti del Foro Romano, in Effemeridi letterarie, Roma 1823, dove per primo fissò con precisione il sito della basilica; Roms antike Bildwerke, Monaco ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Giuseppe La Mantia
Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] G. B. Siragusa, I. L. ed i suoi scritti di storia siciliana, in Arch. stor. sicil., 1879; I. Carini, Sulla vita e le opere di L., in Nuove Effemeridi sicil., s. 3ª, IX (1880); S. V. Bozzo, I. L., la sua vita ed i suoi scritti, Palermo 1882, di p. 89. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] il '600, Napoli 1958, pp. 30, 35, 38; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, p. 240; R. Pane, Le Effemeridi di Joanpiero Leostello, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 77-85; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700 ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] Bibliografia sicil., Palermo 1875, I, p. 313; V. Di Giovanni, Della poesia epica in Sicilia nei sec. XVI e XVII, in Nuove Effemeridi sicil., s. 3, III (1876), pp. 251-252; V. A. Amico, M. D. e Leonardo Orlandini umanisti sicil. del sec. XVI, Palermo ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] graficamente, con notevole precisione in un altro Spezieller Kanon di J. Fr. Schroeter (Cristiania 1923). Le principali effemeridi astronomiche annue, come ad es. la Connaissance des temps, che si pubblica ininterrottamente a Parigi dal 1679, dànno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] era riportata la posizione dei corpi celesti tra il 1475 e il 1506. Cristoforo Colombo portò con sé una copia delle Effemeridi di Regiomontano nel suo quarto viaggio e la usò per prevedere l'eclissi lunare del 29 febbraio 1504, diffondendo il terrore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] tutti i pianeti, come pure alla prima anomalia della Luna (l'anomalia indipendente dalla perturbazione solare). Nel 1617 iniziò a pubblicare effemeridi annuali, dando le posizioni del Sole, della Luna e dei pianeti durante tutto l'anno, e la serie di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] cinese yushui, uno dei 24 jieqi ('divisioni solari' o qi nodali), quando la longitudine solare è di 330°. L'epoca delle effemeridi dei cinque pianeti è il decimo anno del periodo Zhenyuan (794), mentre quella di Luohou e di Jidu corrisponde al primo ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di ideare strumenti e metodi per la determinazione delle posizioni geografiche in mare e di calcolare tabelle ed effemeridi per facilitare le osservazioni astronomiche dei naviganti. Il primo O. italiano con caratteri di istituto scient. sorse nel ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...