ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Carli, segretario perpetuo dell'Accademia di Mantova, e i redattori del Giornale enciclopedico d'Italia e delle Effemeridi letterarie di Roma.Infine, condivise gl'interessi dominanti nella cultura illuministica.
Per quanto si riferisce alla scienza ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] complementare a quello della latitudine del luogo. Negli altri giorni i valori vanno corretti consultando delle tabelle dette effemeridi.
Anche nell'antichità si sapeva come calcolare la latitudine: l'astronomo Tolomeo fornì un elenco con le ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] G. Berchet, ibid.1879, coll. 11, 1049, 1075; IV, a cura di N. Barozzi, ibid. 1880, coll. 399-400, 454; Joampiero Leostello, Effemeridi delle cose fatto per il Duca di Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 135, 336; Johannis ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] relazione sen Pe = re/D. La distanza D dell'astro è data, in km., con grande approssimazione, da
Le effemeridi astronomiche dànno sempre le posizioni geocentriche degli astri, cioè, le loro coordinate sulla sfera celeste, quali risulterebbero ad un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] rosa sulla quale le persone si muovono verso i rombi tracciati materialmente.
Le carte
Nonostante i manoscritti parlino di effemeridi e sebbene esistessero carte ‒ mai citate nei testi e del tutto scomparse, alcune delle quali note però ai Portoghesi ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] a Bergamo, Venezia e Roma. In suo favore intervenne pubblicamente G. M. Pujati con tre opuscoli: Lettera di un teologo agli estensori dell'Effemeridi letterarie di Roma (Roma 1775), Lettera al P. D. C[amillo] V[arisco] sopra le contraddizioni dell ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] culturali e massoniche, Roma 1996, pp. 425-428 e ad ind.); Careggi, Biblioteca biomedica dell’Università di Firenze, A. Cocchi, Effemeridi, ms., http://www.sba.unif.it/CMpro-v-p-466.html (23 gennaio 2019).
K. Justi, Philipp von Stosch und seine ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] due aurore boreali dispiegatesi fino alle latitudini bolognesi. Durante il suo lavoro di insegnamento proseguì la pubblicazione delle effemeridi già iniziate da Manfredi e che furono pubblicate in tre volumi concernenti gli anni 1751-74.
Zanotti fu ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] , Napoli 1877, pp. 122 s.; P. S. Lanza di Trabia, La scultura in Sicilia nei secoli XVII, XVIII e XIX, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, X (1880), p. 144; G. Strafforello, La Patria. Geografia dell'Italia. La Sicilia, VII, Torino 1893, pp. 87, 99 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] delle gambe.
L'esercizio del suo insegnamento che richiedeva lo svolgimento della teorica dei pianeti ed esigeva il calcolo delle effemeridi per uso astrologico, lo obbligò per un lato ad approfondire la teoria copernicana, che, primo in Italia, egli ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...