La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] è di un certo interesse. Intorno al 1120 un gruppo di astronomi del Cairo compilò alcune effemeridi che, comparate con un gran numero di effemeridi provenienti dalla Siria, rivelarono alcune divergenze. Interrogati da al-Afḍal, gli astronomi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] periodi e delle distanze relative dal centro del pianeta, e dal bolognese di Giovan Domenico Cassini, che pubblica Le effemeridi di Giove nel 1668.
Alle osservazioni di Saturno, cui Galileo ha dato inizio, sono dediti numerosi astronomi della prima ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] segretario e traduttore.
In questo periodo diede inizio a una intensa attività pubblicistica in cui spiccano gli scritti delle Effemeridi repubblicane, raccolti lo stesso anno in un volume omonimo (Milano 1796) - per lungo tempo attribuiti a M. Gioia ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] tentativo nel febbraio 1820 da parte di Odescalchi di coinvolgervi Giacomo Leopardi, che preferì collaborare con le concorrenti Effemeridi letterarie, culturalmente più vivaci ma meno diffuse, è la testimonianza di quanto fin dai suoi presupposti il ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] dello stesso pontefice (Breve di sua santità Papa Pio IX al diletto figlio Giuseppe Turri direttore delle Effemeridi intitolato il “Consigliere del Popolo”, Reggio Emilia 1870).
Inoltre dalle colonne del giornale Turri ingaggiò un’accesa ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] nei tre volumi di Ephemerides motuum coelestium per gli anni dal 1751 al 1786 (Bononiae 1750, 1772, 1774). Due ulteriori volumi delle effemeridi bolognesi per gli anni dal 1787 al 1810 vennero poi pubblicati a cura del solo M. nel 1786 e nel 1798.
Il ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] lauretana), ritenuti ottimi modelli di polifonia classica nella copiosa produzione liturgica del tardo Settecento. Ricordato nelle Effemeridi lauretane (presso il Collegio dei penitenzieri apostolici a Loreto) per aver rinnovato l'archivio musicale ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] si era già interessato nel 1772, con lo scritto Riflessioni idrostatiche sopra il ponte di Rieti;a esso rispose polemicamente, sulle Effemeridi letterarie dello stesso anno (nn. 36 e 40), l'esperto p. Francesco Maria Gaudio di S. Remo che aveva ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] , Campidoglio dei Guerrieri, Milano 1668, pp. 95-96; C. Colleoni, Historia quadripartita, I, VIII, p. 400; D. Calvi, Effemeridi bergamasche, Milano 1677, p. 461; F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793, p ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] Muzio, Sacra storia di Bergamo,Bergamo 1621, passim;C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte,Venezia 1648, I, p. 133; D. Calvi, Effemeridi di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocesi e territorio, Milano 1676,3 voll., passim; A. Pasta, Le ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...