CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] a Bergamo, Venezia e Roma. In suo favore intervenne pubblicamente G. M. Pujati con tre opuscoli: Lettera di un teologo agli estensori dell'Effemeridi letterarie di Roma (Roma 1775), Lettera al P. D. C[amillo] V[arisco] sopra le contraddizioni dell ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] , Napoli 1877, pp. 122 s.; P. S. Lanza di Trabia, La scultura in Sicilia nei secoli XVII, XVIII e XIX, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, X (1880), p. 144; G. Strafforello, La Patria. Geografia dell'Italia. La Sicilia, VII, Torino 1893, pp. 87, 99 ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] II, lettera s.d. (n. 103); Bologna, Biblioteca Gozzadini, Mss. 440-441; L'Ape. Gazzetta letteraria di Sicilia, 1822, t. II, p. 65; Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, I (1832), 2, p. 90; III (1834), 8, p. 85; V (1836), 13, pp. 62 ss ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] col volume relativo al 1784 (Roma 1785) e poi regolarmente proseguite. Da cenni sparsi nei vari volumi (Tavole dell'effemeridi astronomiche per l'anno 1787. Calcolate al mezzogiorno tempo vero nel Meridiano di Roma ad uso della specola Caetani, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] una certa fama come matematico.
Venne coinvolto nella contesa tra il Magini e lo Scala per la pubblicazione delle effemeridi di quest'ultimo, contesa di cui egli affermò di essere stato scelto come arbitro; ma probabilmente la notizia, contenuta ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] a Firenze e la fusione con altri periodici, divenne L'Ateneo italiano. Giornale di scienze,lettere ed arti con le effemeridi del pubblico insegnamento, pubblicato fino a maggio del 1866.
Con decreto del 17 febbr. 1867 il C. fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] ebbe recensioni positive in diverse riviste italiane, fra cui le Novelle letterarie di Firenze (n.s., XVIII [1787], col. 214), le Effemeridi letterarie di Roma (XVI [1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia di Modena (XL [1789], pp ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] , delle quali si attribuisce la gloria al famoso legista aretino Francesco Accolti, letta il 15 marzo 1812, fu pubbl. solo nelle Effemeridi letterarie di Roma, V (ott.-dic. 1821), pp. 341-373, poi nelle Dissertazioni..., II, Roma 1825, pp. 369-400, e ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] liquidi, mentre trattava per la regolazione dei confini tra Stato pontificio e Toscana.
La pubblicazione nel 1668 delle Effemeridi dei satelliti gioviali permise agli astronomi del tempo di seguire le eclissi di tali satelliti, scoperti da Galileo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] il "discorso filosofico-politico" La filosofia alleata della religione, letto all'Arcadia romana nel 1778). Seguì le Effemeridi letterarie, vicine alla corrente riformatrice, che giudicò "leggibili"; tenne contatti anche col benedettino G.M. Pujati ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...