massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] teoria di: III 62 a. ◆ [RGR] M. d'impulso: in contrapp. a m. a riposo, lo stesso che m. relativistica (v. oltre). ◆ [MCQ] [FSD] M. effettiva, o efficace: per un corpo, in partic., per una particella, grandezza (a seconda dei casi positiva, come la m ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] angolare istantanea della luce emessa è quella di un dipolo relativistico. A un dato punto di osservazione x molto distante dalla 'elettrone in punti diversi della sua traiettoria. Gli effetti di coerenza, trascurabili in uno wiggler, sono importanti ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] acquisita riguardo alle possibili sorgenti di raggi cosmici. Tale effetto è però ben lungi dal risolvere il problema dell' radiazione di sincrotrone, da attribuirsi cioè ad elettroni relativistici che spiralizzano intorno alle linee di forza di campi ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] a p. è da considerarsi come la rappresentazione fenomenologica degli effetti, calcolabili in teoria delle perturbazioni, della QCD.
Il modello , in base alle regole della teoria dei campi quantistici relativistici, dal diagramma di fig. 1, in cui l' ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] ) quella convenzionale in termini di nucleoni non relativistici che interagiscono tramite potenziali a due corpi; diventa un'evidenza manifesta di fenomeni non convenzionali. Un effetto significativo di tale tipo è legato alla necessità d'introdurre ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] relativismo mossa allo storicismo - e gli esiti relativistici di uno storicismo spurio - nascevano dall'incapacità di storia; i processi fisici, la necessità in essi insita e gli effetti che ne derivano, formano il substrato di tutti i rapporti, del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] svilupparono questo tipo di approccio. Feynman per primo introdusse un cut-off relativistico (un estremo superiore negli integrali in energia e impulso), rendendo effettivamente finite (benché dipendenti dal valore del cut-off) tutte le espressioni ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] .
Tale teoria è cresciuta nell’ambiente della fisica relativistica e gravitazionale e non in quello della fisica delle buco nero, che in sé è invisibile, ma i suoi violenti effetti gravitazionali sulle stelle, sulla materia e sulla luce intorno a esso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] matematica applicata. Sommerfeld quantizzò i moti kepleriani relativistici mediante due numeri quantici (principale e azimutale alcune transizioni tra gli stati quantici. Nel caso dell'effetto Zeeman, per esempio, il numero quantico poteva variare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] Pacifico meridionale. I due esploratori spagnoli sfiorano in effetti quella che sarà poi chiamata Australia, senza tuttavia la sua espressione più radicale negli approdi scettici e relativistici del libertinismo erudito che, sulla scia di Montaigne, ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...