Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] a ∼10−18 m). La definizione di p. richiede in effetti alcune considerazioni preliminari. La struttura interna della materia mostra vari livelli di moto e dell’energia vanno intese in forma relativistica, cosicché la seconda di queste comprende anche l ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] (in unità della loro energia di riposo); l’effetto l. è ottenuto facendo riflettere in parte la radiazione elettroni raggiungono velocità prossime a quella della luce (plasmi relativistici). Questi elettroni possono poi a loro volta generare raggi ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] , dalla sua origine alla sua eventuale rivelazione, subisce l'effetto delle interazioni con la materia e i campi presenti nello è attribuita a emissione di sincrotrone da parte di elettroni relativistici in un campo magnetico di qualche T; un esempio ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] , sia la massa A = Z + N (A = numero di massa). In effetti è con la scoperta del neutrone (nel 1932 da parte di J. Chadwick) che fasci di ioni a energie talmente elevate (ioni relativistici e ultrarelativistici all'ordine dei 10÷100 GeV/nucleone ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] (nucleosintesi stellari) e per la struttura della materia (effetti di imperfezioni reticolari e di impurità). I maggiori complessi in per l'emissione laser un fascio di elettroni relativistici liberi anziché mezzi con stati atomici o molecolari ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] poi l'energia disponibile corrisponde a velocità vicine a quella della luce (ioni relativistici) oltre alla dissoluzione dei frammenti nei nucleoni costituenti, per effetto della temperatura, si ha produzione di mesoni (pioni). La soglia mesonica Es ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] Mp; EM = Em = EMp. La [1] diventa (tenendo conto della nota relazione relativistica E2 = m2c4 + p2c2): EcM = 2EMp. Come si vede, l'energia EcM nel effetti collettivi costituiscono un limite alle intensità raggiungibili.
Si noti che gli effetti ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] che segue i principi della teoria dei campi relativistici quantizzati, è illustrata dalla fig. 1 in possono avere spin 0 o 1 in unità ", potrebbero dar luogo a effetti osservabili agli acceleratori che sono in attività oggi. Anche per questo tipo di ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] all'interno degli adroni. Le interazioni forti cessano di produrre effetti già a una distanza di circa 10−15 m. I grande disparità della loro intensità. La meccanica quantistica relativistica mostra come l'intensità delle interazioni dipenda, in ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fig. 5 per il flusso di protoni: mentre a 1 GeV l'effetto di modulazione è trascurabile, già a 100 MeV solo il 10% . Si noti che, nel caso qui considerato di particelle relativistiche o quasi relativistiche, si può porre v≃c. L'andamento temporale è ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...