POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] le operazioni (montaggio audio e video del girato, assemblaggio di ulteriori materiali visivi e sonori, aggiunta di effettispeciali, sottotitolazione ecc.) che si effettuano sul materiale già registrato e che, quindi, vengono realizzate al termine ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
. Operazione tessile, che segue generalmente la filatura e che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro i filati trasformandoli in "ritorti", più grossi e più resistenti, per dare loro [...] di filati di titolo e qualità diversa, greggi, colorati, nonché di stoppini stirabili, si ottengono ritorti con effettispeciali denominati ritorto a nodi, ritorto a fiamme, ritorto frotté, ritorto bottonato, ecc.
V. anche canapa; cotone; lana ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] conquistare anche la fantasia dei fedeli, talvolta in paesi lontanissimi, specialmente in India e in Estremo Oriente, dove il gusto per tecnico allo studio delle luci per trarne il massimo effetto e contribuì a mantenere la scenografia al livello d' ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ciò che è e di ciò che non è spettacolare, con le sue esigenze di semplificazione, di alterazione, di 'effettispeciali' funzionali agli scopi voluti. Il che non è solo un'artificiosa o ipotetica costruzione di eventualità remote dai santuari degli ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] questa innovazione dei contenuti a una profonda trasformazione stilistica, anche grazie a professionisti del make-up e degli effettispeciali come Tom Savini, Rick Baker e Rob Bottin che diedero un'impronta sempre più spettacolare alle mutazioni del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per migliorare determinati cicli produttivi, arricchire la suggestione di spettacoli teatrali o feste di corte mediante 'effettispeciali', oltre naturalmente a opere di pittura, di scultura, di disegno, di architettura e di decorazione.
In ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e internazionale, ma soprattutto costituiscono opportunità per dispiegare le imponenti scenografie e gli stupefacenti effettispeciali. «Il leitmotiv di questa produzione hollywoodiana risiede nella sterilizzazione della figura di Gesù, privata ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] il ruolo di vero e proprio laboratorio delle nuove forme di immaginario sociale (il riferimento è naturalmente al cinema degli effettispeciali, non solo 'giocattolo', ma anche nuova maniera di concepire il mondo); o si pensi a quei casi in cui il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] mobilitò il meglio delle sue capacità tecniche e organizzative, tutti i mezzi del linguaggio filmico (riprese multiple, montaggio, effettispeciali) sono messi al servizio della celebrazione di un'idea di potenza e di bellezza. Oltre che un trionfo ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] peraltro non recente, del travaso di competenze e di tecnici dalla factory di Steina e Woody Vasulka al cinema degli effettispeciali).
In ogni caso, si può osservare la presenza di una zona di confine tra cinema e arti elettroniche (Raymond Bellour ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...