Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] a creare un buona relazione interpersonale che facilita lo scambio di informazioni. Ciò può contribuire a sviluppare un effettoplacebo e si riflette nel grado di soddisfazione, in genere alto, dichiarato dai pazienti. È dunque importante valutare se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] ), uno studio di fase III randomizzato, a due braccia: placebo e controllo. Studi dei primi anni Novanta hanno dimostrato che ", i primi elementi di radiobiologia affermando che "l'effetto delle radiazioni sulle cellule vive è tanto più intenso quanto ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] Oggi l'elettroterapia è diffusa come componente di tipo placebo nel trattamento del dolore. Per l'impiego terapeutico quindi nell'irraggiare la massa con radiazione gamma. Poiché l'effetto è rilevante soltanto per i siti che contengono i bersagli, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] state sorteggiate per assumere una combinazione di estrogeni e progestinici, mentre l'altra metà riceveva un placebo (una pillola priva di effetti). Da studi precedenti, non effettuati con il rigoroso protocollo della WHI, risultava che gli ormoni in ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] prevention trial (SELECT), uno III randomizzato, a due bracci: placebo e controllo. Studi dei primi anni Novanta hanno dimostrato che la tirosina-chinasi bloccando la funzione del recettore. L'effetto principale di questi agenti non è volto a fare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] . D'altronde, nel caso di una malattia così grave come la tubercolosi l'effetto psicologico del trattamento (che rappresenta la principale giustificazione all'uso di un placebo) è da ritenersi marginale. Non mancarono da parte dei clinici le reazioni ...
Leggi Tutto
effetto nocebo
loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione...
placebo
placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli...