Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] In conclusione, fu possibile affermare che non esistevano prove definitive che convalidassero l'ipotesi secondo cui l'effettoplacebo spiegherebbe appieno le reazioni cliniche ai rimedi omeopatici. Tale risposta è stata confermata in seguito da altri ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] se le eventuali risposte terapeutiche osservate in singoli casi di trattamento siano riconducibili o meno a un effettoplacebo anche in virtù dei processi simbolici che di frequente accompagnano questi interventi.
La verifica dell’efficacia clinica ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] (frase latina che significa «la potenza terapeutica della natura»), che in termini moderni corrisponde al cosiddetto effettoplacebo, cioè quello, dovuto a motivi psicologici, ottenuto in pazienti a cui sono state somministrate sostanze inerti ...
Leggi Tutto
effetto nocebo
loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione...
placebo
placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli...