• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [111]
Meccanica quantistica [31]
Temi generali [30]
Chimica [26]
Ingegneria [18]
Storia della fisica [20]
Elettrologia [17]
Fisica matematica [15]
Fisica nucleare [15]
Matematica [16]

Tsui, Daniel Chee

Enciclopedia on line

Tsui, Daniel Chee Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] elettronica. T. ha proseguito le ricerche sull'effetto Hall frazionario, orientandosi verso la definizione di nuove microstrutture di semiconduttori e verso la creazione di condizioni per la realizzazione di fotorivelatori a effetto quantistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO QUANTISTICO – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsui, Daniel Chee (2)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] del campo (senza mutare l’intensità di magnetizzazione del singolo dominio): compare così l’effetto macroscopico. 1.4 M. su basi quantistiche. - Nel 1932 J.H. van Vleck dimostrò che, applicando rigorosamente le teorie classiche, diamagnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] m*n e m*p rispettivamente massa efficace (➔ quantistico) dell’elettrone e della lacuna; poiché, in in tutto il sistema s.-metallo. Il fenomeno è dunque simile all’effetto Volta in una giunzione metallo-metallo; la differenza di potenziale Δv tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] significative. Dal punto di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico della materia implica che il sistema su cui si opera materia sulla scala del nanometro, e i possibili effetti su scala macroscopica delle proprietà su scala atomico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] composti quale mezzo per produrre la vita. La delocalizzazione elettronica è forse il più grande effetto quantistico riscontrabile nell'evoluzione biochimica. Soffermiamoci per un momento a considerare come questa singolare caratteristica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , collocandosi su bande di energia bidimensionali (sottobande), ognuna associata a un livello discreto prodotto dal confinamento per effetto quantistico. È evidente che in tal caso, controllando lo spessore del pozzo, si può controllare la frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] la natura del campo molecolare era del tutto sconosciuta e soltanto 25 anni dopo Heisenberg capì che aveva origine da un effetto quantistico. Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] del campo molecolare era del tutto sconosciuta e soltanto 25 anni dopo Werner Heisenberg capì che aveva origine da un effetto quantistico. Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Superconduttività e superconduttori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] come un gas di bosoni e quindi tendono a trovarsi tutte nello stesso stato dando luogo a un effetto quantistico macroscopico, come aveva congetturato Fritz London già nel 1936. Sulla base della dinamica microscopica delle coppie di elettroni ... Leggi Tutto

tunnel, effètto

Enciclopedia on line

tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto [...] che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla base di alcuni importanti fenomeni e trova pratica applicazione in elettronica, per es. nel microscopio a scansione a effetto tunnel. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tunnel, effètto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali