La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] e a diventare climaticamente neutra entro il 2050 concordando obiettivi e normative per ridurre le emissioni di gas a effettoserra di almeno il 55% entro il 2030». In questa direzione, «la Commissione ha raccomandato un obiettivo di riduzione netta ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] una stima quasi certamente al ribasso, gli apparati militari contribuiscono da soli al 5,5% delle emissioni globali di gas a effettoserra: è più di quanto facciano i settori aeronautico e navale civili messi insieme. La guerra è al quarto posto al ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] è di circa 3200 anni. Il protossido di azoto è un gas serra minore, con una concentrazione molto bassa nell’atmosfera ed un tempo di CO2 che è stata immessa nell’atmosfera possiede un effetto di volano, poiché una molecola di CO2 nell’atmosfera ha ...
Leggi Tutto
L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] militari contribuiscono, secondo una stima probabilmente al ribasso, al 5,5% delle emissioni globali di gas a effettoserra. La situazione precipita nei territori coinvolti direttamente da operazioni militari. La guerra a Gaza ha causato una vera ...
Leggi Tutto
È molto probabile che il 2024 superi il record di riscaldamento globale segnato dal 2023. Ogni mese, da gennaio a giugno, è stato il più caldo di sempre. Anche se il secondo semestre dovesse registrare [...] . L’utilizzo di combustibili fossili, la deforestazione e alcune diffuse pratiche agricole producono emissioni di gas a effettoserra che catturano il calore irradiato dalla superficie terrestre, innescando il riscaldamento globale. Se le cause sono ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] tenere in considerazione la regione latinoamericana, uno spazio che nonostante produca meno del 10% delle emissioni globali di gas effettoserra, subisce danni e perdite che superano il 2% del PIL annuale. Non stupisce quindi che, di fronte a tanto ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali La terribile pandemia di Coronavirus (COVID-19) attualmente in corso sta comportando un effetto imprevisto sul pianeta: una delle più importanti diminuzioni di emissioni di gas [...] serra a livello globale degli ultimi anni. Come ...
Leggi Tutto
Gli antibiotici comunemente utilizzati dagli allevatori per mantenere in salute il bestiame contribuiscono ad aggravare le emissioni di gas a effettoserra derivate dalla decomposizione del letame bovino: [...] lo afferma uno studio internazionale pubblic ...
Leggi Tutto
Non ci sono più le stagioni di una volta, e non è solo un modo di dire. L’effettoserra sta cancellando le stagioni alle latitudini più estreme e settentrionali: questo renderà il Nord più simile al Sud [...] sia per le temperature sempre più calde, ma an ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte...
effetto magnetocalorico
Dino Fiorani
Franca Albertini
Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione o rimozione di un campo magnetico...