• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica matematica [11]
Fisica [32]
Ingegneria [29]
Elettronica [22]
Temi generali [17]
Matematica [12]
Elettrologia [11]
Fisica dei solidi [10]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Storia della fisica [8]

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] a gas rarefatto quando la pressione scende a 10−1-10−2 Pa. I r. catodici possono essere ottenuti anche per effetto termoelettronico, e anzi è questa la via normalmente più seguita nelle applicazioni tecniche (➔ tubo). I r. catodici sono deviati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] rispetto alle proprietà all’interno del solido e si evidenziano in fenomeni come l’emissione fotoelettrica, l’effetto termoelettronico, il chemiadsorbimento e la catalisi, l’adesione, la corrosione, il trasporto elettronico di s. ecc. La maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

tubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tubo tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] a vuoto: t. elettronici a vuoto nei quali l'emissione di elettroni avviene per effetto termoelettronico: l'emettitore è costituito da un filamento metallico portato all'incandescenza da una corrente elettrica che lo percorre (t. a riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

estrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrazione estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] potenziale di e. coincidono numericamente), interviene nella teoria dell'effetto Volta e di tutti i processi di emisssione elettronica: v. fotoelettrico, effetto; termoelettronico, effetto; Volta, effetto. I valori del lavoro di e. per alcuni metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

Edison Thomas Alva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Edison Thomas Alva Edison 〈èdisn〉 Thomas Alva [STF] (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931) Inventore. ◆ [FTC] [EMG] Accumulatore E.: l'accumulatore a ferro-nichel, realizzato da E. nel 1900: → accumulatore. [...] E.-Richardson: lo stesso che effetto termoelettronico: v. termoelettronico, effetto. ◆ [ACS] Fonografo di E.: → fonografo. ◆ [FTC] [EMG] Innesto, o attacco, E.: l'innesto a vite con filettatura tonda di dispositivi elettrici bipolari, il più diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edison Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

carica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carica càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] a causa di intrusioni, difetti reticolari, ecc.; per l'effetto di tali c. sulla polarizzazione dielettrica, v. dielettrico: II elettroni che s'addensano in prossimità di un catodo termoelettronico o fotoelettronico, oppure di elettroni e buche che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

Langmuir Irving

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langmuir Irving Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] della corrente anodica in regime di carica spaziale in un diodo termoelettronico (v. diodi: II 203 c) e può essere scritta, più diffusi è schematizzato nella fig.; in esso si sfrutta l'effetto di trascinamento che un disco c, portato da un filo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORRENTE DI PLASMA – MOTO OSCILLATORIO – GENERAL ELECTRIC – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir Irving (2)
Mostra Tutti

avvelenaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avvelenamento avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento [...] e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell'emissività; è ciò che limita la vita di un catodo termoelettronico. ◆ [FTC] [FNC] A. di un combustibile nucleare: il progressivo accumularsi, nel combustibile, di prodotti di fissione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenaménto (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1952 per la fisica. ENIAC: il primo grande elaboratore a tubi termoelettronici e relè. Progettato a partire dal 1943 dagli statunitensi John P più che per l'ospite; inoltre, il suo effetto è potenziato da composti che inibiscono la sintesi dell'acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
termoelettrònico
termoelettronico termoelettrònico agg. [comp. di termo- e elettronico] (pl. m. -ci). – Attinente al fenomeno, detto appunto effetto termoelettronico, consistente nella emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura...
termoelettrònica
termoelettronica termoelettrònica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termoelettronico]. – Parte dell’elettronica che studia fenomeni relativi all’effetto termoelettronico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali