La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] vale a dire lastre di materiali fluorescenti in grado di potenziare l'effetto di esposizione ai raggi X. Tali materiali consentono infatti di ridurre il tessuti molli. Inoltre, grazie all''effettoDoppler', questi studi possono fornire anche ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] subito da fasci di fotoni, o di particelle subatomiche come elettroni o neutroni, è caratterizzato da un effettoDoppler dovuto alla velocità delle molecole che diffondono la radiazione (scattering quasi-elastico, o dinamico). L'intensità della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] che le soluzioni di Fridman avrebbero portato localmente a una relazione velocità-distanza. Lemaître derivò quello che egli stesso definì 'effettoDoppler apparente', nel quale "le velocità di allontanamento delle nebulose extragalattiche sono un ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] su orbite approssimativamente circolari (v. fig. 3). Il suo moto può essere misurato tramite studi spettroscopici, basati sull'effettoDoppler nelle righe di assorbimento o di emissione che forniscono le ‛curve di rotazione' V = V (r) - dove V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] mobile con la superficie riflettente di uno specchio alterava la lunghezza d'onda della radiazione riflessa a causa dell'effettoDoppler, preservando d'altra parte l'equilibrio termico della radiazione. La forma risultante, uν=ν3 f(ν/T), della ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] le misure di precisione delle righe spettrali di atomi e di gas sono limitate dall'allargamento della riga per effettoDoppler. Infatti, a causa del moto degli atomi del gas, vi è sempre una distribuzione della componente delle velocità rispetto ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] y(t) è dato dalla sovrapposizione di repliche del segnale trasmesso, ognuna ritardata ed eventualmente caratterizzata da effettoDoppler:
[6] formula
dove hk, τk e fk rappresentano, rispettivamente, il coefficiente di attenuazione (complesso), il ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] della luminosità del sistema, e da uno spettro di alta eccitazione con righe larghe che, se sono dovute all'effettoDoppler, implicano moti dell'ordine di migliaia di km/s. Nella classificazione spettroscopica le Seyfert si suddividono in due classi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] identificazioni che si ottengono in laboratorio, in ambiente controllato. Le righe radio emesse dalle molecole sono allargate per effettoDoppler, e la loro larghezza dipende dal moto turbolento e di agitazione termica del gas lungo la direzione di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] legge di Hubble, con H nota come costante di Hubble). Né Wirtz, né Hubble interpretavano il redshift z come un effettoDoppler dovuto all'allontanamento delle galassie (in tal caso, in prima approssimazione, cz è la velocità di allontanamento, e la ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...