La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] a distanze di 600 anni luce. Si tratta di una sensibilità di gran lunga maggiore delle tecniche basate sull'effettoDoppler utilizzate finora, che dovrebbe permettere la rivelazione di pianeti di massa inferiore (i pianeti di massa più piccola tra ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] il segnale dal rumore di fondo.
Il vento radiale lungo l'asse di ciascuna antenna viene calcolato dalla misura dell'effettoDoppler dell'eco retrodiffuso. L'analisi prevede l'acquisizione del segnale in modo ciclico, in modo da ricavare le tre ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] a distanze di 600 anni-luce. Si tratta di una sensibilità di gran lunga maggiore delle tecniche basate sull'effettoDoppler utilizzate finora, che dovrebbe permettere la rivelazione di pianeti di massa inferiore (i pianeti di massa più piccola tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] lunghezze d'onda si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra, a causa dell'effettoDoppler. I moti orbitali delle due stelle sono una conseguenza della normale gravità newtoniana; dalla loro analisi si possono ricavare ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di quella ottimale e l'atomo in moto assorbe fotoni preferibilmente dal fascio contro il quale si muove, poiché l'effettoDoppler compensa lo spostamento in frequenza. I rinculi fanno sì che l'atomo risenta di una forza in direzione sempre opposta ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezze d'onda, a causa dell'effettoDoppler, si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra. Il moto orbitale delle due stelle, descrivibile ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazione elettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effettoDoppler), nella spettroscopia a due fotoni si cancella all'ordine più basso, ovvero nei termini lineari in β di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] la velocità di allontanamento di una galassia lontana, Hubble si serve dell’effettoDoppler gravitazionale. A basse velocità di allontanamento, l’effettoDoppler gravitazionale implica che un corpo in allontanamento da noi sposta la sua frequenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] che le compongono si spostano leggermente verso il rosso o verso il blu. Grazie a questo fenomeno, noto come effettoDoppler-Fizeau, diventa possibile misurare la velocità di astri che, per la loro lontananza, non vediamo muoversi. Ma per ottenere ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] ; se, come generalm. accade, la sorgente e il rivelatore sono in moto, a tale effetto, noto anche come spostamento, o red-shift, gravitazionale, si aggiunge l'effettoDoppler ordinario e trasversale, che è dello stesso ordine di grandezza di quello ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...