Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] sciame di piccoli corpi indipendenti, come meteoriti; tale risultato è stato in seguito confermato (in base al-l'effettoDoppler) per mezzo di osservazioni spettroscopiche, dalle quali si è potuto accertare che la velocità dell'anello è variabile da ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] si manifestano con variazioni periodiche della sua velocità radiale rispetto alla Terra e quindi, a causa dell’effettoDoppler, con l’aumento e la diminuzione della lunghezza d’onda delle righe spettrali emesse dalla stella rispettivamente durante ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] da un gran numero di diffusori elementari, con conseguente continua e irregolare variabilità delle sue caratteristiche (ampiezza, distanza, effettoDoppler): v. radar: IV 650 d. ◆ [OTT] Rapida, continua e irregolare variazione dell'intensità di una ...
Leggi Tutto
altimetro
altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] la distanza verticale dal suolo; sono anche usati strumenti a emissione continua, che sfruttano l'effettoDoppler, derivati dai radar Doppler. È infine da ricordare che dati altimetrici, in quanto facenti parte delle coordinate geocentriche della ...
Leggi Tutto
Hansch, Theodor Wolfang
Hänsch, Theodor Wolfang. – Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Professore alla Stanford University dal 1975 al 1986 e dal 1986 direttore del Max-Planck institut per l’ottica [...] di risonanza e con direzioni di propagazione opposte: se l'atomo si muove per es. verso destra, a causa dell'effettoDoppler ‘vede’ la frequenza del fascio che proviene da destra più vicina alla risonanza di quella del fascio che proviene da sinistra ...
Leggi Tutto
flussometro
flussòmetro (o flussìmetro) [Comp. di flusso e -metro] [MTR] Strumento per misurare un flusso. ◆ [MTR] [MCF] Misuratore della portata di una corrente fluida in una condotta; ve ne sono di [...] : v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 f. ◆ [MTR] [MCF] F. a correlazione, a interazione diretta, a variazione di frequenza (o a effettoDoppler), a variazione di velocità di propagazione: tipi di f. a ultrasuoni: v. flussometria a ultrasuoni. ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] con il tempo del raggio di curvatura dell'Universo; a livello elementare può essere inteso come conseguenza, per effettoDoppler, del moto d'allontanamento della sorgente. ◆ [ASF] Legge dell'a. interstellare: v. astronomia infrarossa: I 235 c. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] cuore: il tracciato, oltre a essere visulizzato sull'oscilloscopio, può essere registrato su carta fotomeccanica.
f) Dispositivi a effettoDoppler
Il metodo consiste di solito nell'uso di due trasduttori, uno emittente e uno ricevente; quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] diffusi - come i radar meteorologici a doppia polarizzazione (per meglio distinguere le proprietà delle idrometeore) e basati sull'effettoDoppler (per ricavare la velocità del vento), e i 'profilatori di vento', ossia radar che operano con lunghezze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della nascente fisica dei quanti. Nel 1919, Stark ricevette il premio Nobel per la fisica per la sua scoperta dell’effettoDoppler nei raggi canale e la scomposizione delle righe spettrali in campi elettrici.
Laureatasi a Pisa sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...