SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] . Per aumentare il realismo vengono prodotti tutti i rumori: il rombo degli aerei che si avvicinano, con il suo effettoDoppler, il tuono del motore a razzo del missile, la detonazione della carica esplosiva al raggiungimento del bersaglio. Il tutto ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] ultrasonica (20.000-80.000 Hz o più, secondo le specie) dei quali ricevono l'eco diretta o l'effettoDoppler. I segnali emessi dalle narici, corredate da strutture anatomiche simili a uno specchio parabolico direzionale (ferro di cavallo), vengono ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] (v cos α).
I metodi di misura più usati sono quelli a differenza di fase, a reazione elettroacustica e a effettoDoppler.
Nel primo tipo viene misurata, mediante un fasometro elettronico, la differenza di fase Δϕ tra le onde ultrasonore che, generate ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] atomica (corrispondente alla differenza di energia fra i livelli elettronici), un atomo che si muove con velocità v, a causa dell'effettoDoppler, assorbe preferibilmente fotoni da parte del fascio laser che si propaga in direzione opposta a v. L ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] sui bersagli), e guidati da apparati di sorveglianza (radar di scoperta e di sorveglianza, basati essenzialmente sull'effettoDoppler, apparati televisivi portati da aerei teleguidati); vengono utilizzati mezzi di calcolo e di automazione per la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] sia a illuminazione infrarossa sia a intensificazione di luce.
Sistemi televisivi portati da aerei teleguidati, radar a effettoDoppler, rilevatori di oggetti in movimento e telemetri a raggi infrarossi sono stati messi a disposizione delle unità di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] questo campo ha introdotto apparecchiature sempre più sofisticate, quali: girobussole inerziali, solcometri elettromagnetici e a effettoDoppler, apparati di radionavigazione, impiego di satelliti, tavoli tattici elettronici, ecc., il tutto sotto il ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] che colpisce un'interfaccia in movimento è riflesso a una frequenza proporzionale alla velocità del movimento medesimo (effettoDoppler), è possibile ottenere, mediante opportuni metodi di sondaggio, un segnale che è funzione della velocità e della ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] Meinel, C. W. Gartlein, C. Y. Fan, D. H. Schulte hanno portato a importanti conclusioni: Meinel, in particolare, riscontrò l'effettoDoppler nella riga Hα e dedusse che gli atomi emittenti erano in moto verso il basso, con velocità dell'ordine delle ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] energia, si ha ἁ′ = ἁ + ψ; ἁ′ = ἁ − ψ, cioè una variazione della frequenza del fotone diffuso, dovuta all'effettoDoppler. La condizione sperimentale ἁ ≫ ψ porta, nel caso di un mezzo otticamente isotropo, alla semplificazione k′ = k e di conseguenza ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...