. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] distanza dal sommergibile, il suo moto, che era di avvicinamento, tende a diventare di allontanamento. A causa del citato effettoDoppler si ha in questo istante una sensibile variazione di frequenza nei segnali riflessi che può essere registrata dal ...
Leggi Tutto
. Fenomeno acustico e ottico consistente nel periodico rafforzarsi e indebolirsi dell'intensità di un suono e di una luce per effetto d'interferenza. Due suoni della stessa altezza che interferiscono, [...] lo specchio fisso conserva frequenza inalterata; invece quella riflessa sullo specchio in moto altera la sua frequenza per effettoDoppler; e a questa differenza di frequenza sono appunto dovuti i battimenti che si osservano come moto delle frange ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] 17 si hanno dati incerti e per i rimanenti non si hanno prove della loro presenza nel sole. Lo studio dell'effettoDoppler (v.) delle righe di F. ha dato importanti risultati circa il moto dello strato assorbente dell'atmosfera solare, e lo studio ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] era dovuta a vapori di carbonio incandescente. Importantissima è la sua applicazione dell'effettoDoppler alle stelle, pure nel 1868. Egli determinava per mezzo di questo effetto la velocità lungo la visuale di Sirio e poi quella di 30 altre stelle ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] effemeridi del satellite e con l'ausilio di un'apposita frequenza pilota emessa con continuità dal satellite stesso.
L'effettoDoppler, dovuto al moto del satellite, che si manifesta con una variazione della frequenza ricevuta, viene compensato con l ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] continua di onde elettromagnetiche a frequenza rigorosamente stabilizzata, che vengono ricevute dalle stazioni a terra. L'effettoDoppler consente la misura diretta della velocità radiale del satellite che, integrata nel tempo, fornisce istante per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] che prevedono, per es., controreazioni negative di reattività anche legate alla stessa fisica del processo, impiegando l'effettoDoppler dell'isotopo 238 dell'uranio, che al crescere della temperatura assorbe più neutroni di quelli prodotti nella ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] assorbimento, separate in energia di 2R, sono in genere sufficientemente larghe - sia per quanto detto sopra, sia per l'effettoDoppler connesso ai moti termici dei nuclei - perché si abbia una certa sovrapposizione fra esse (fig. ib).
Orbene, M. nel ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] avvicina a noi mentre quello ovest se ne allontana. Ne consegue che il segnale riflesso dal bordo est avrà per effettoDoppler una frequenza leggermente maggiore di quello riflesso dal bordo ovest. Inoltre, a causa della rotondità della Luna l'onda ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA
Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] hanno consentito di misurare la distanza Terra-Luna con la precisione di qualche unità per mille; dall'effettoDoppler rilevato sugli echi sarebbe possibile altresì determinare il raggio terrestre R e, alternativamente, la velocità c della ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...