Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] è interamente determinato dai moti macroscopici di tali nubi poiché i moti del g. interstellare producono, per effettoDoppler, importanti spostamenti dalla frequenza naturale ν0. Attraverso lo studio dei profili di questa riga è stato possibile ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] le parti di una stessa faglia si fratturano simultaneamente durante un terremoto; si osserva infatti che, a causa dell’effettoDoppler, le stazioni poste in direzione prossima a quella in cui si propaga la frattura e nello stesso verso ricevono onde ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] v 〈 a le onde che partono dalle posizioni successivamente occupate da P si possono addensare (fig. 1) come nell’effettoDoppler, influenzando la zona davanti al punto. Se la velocità del fluido nei singoli punti dello spazio, ovvero il campo delle ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] . Inoltre, a causa dell’espansione dell’Universo, la radiazione proveniente dalle sorgenti più lontane subisce un effettoDoppler (redshift), per cui se è emessa nel visibile o nell’ultravioletto (radiazione di origine stellare) viene osservata ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] là della parte violetta dello spettro (di qui il nome). In effetti, i raggi u. sono fortemente attinici; inoltre, essi sono dotati dovuta al flusso di Hubble (➔ cosmologia). Per effettoDoppler tutte le righe da essi emesse sono considerevolmente ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] pulsar), hanno periodi minori di 0,01 s. I periodi delle p. sono assai stabili: tenendo conto delle variazioni per effettoDoppler derivanti dal moto della Terra intorno al Sole, si trova che, in generale, essi sono costanti entro una parte su 1015 ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] , oltre che della posizione, anche della velocità del ricevitore relativa alla Terra, attraverso la determinazione dell’effettoDoppler sui radiosegnali. In tale impiego il GPS diviene una delle componenti del GNSS (global navigation satellite system ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] dello spettro dei q. è il fortissimo spostamento verso il rosso di tutte le righe di emissione. Il fenomeno, attribuito all’effettoDoppler, è illustrato in fig. 2, che mostra una porzione dello spettro del q. OQ 172. L’intensità del flusso è ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] può essere di fatto eliminato utilizzando come sorgente un laser (per il quale tipicamente τ∿1 s). b) L’effettoDoppler provocato dal moto di agitazione termica degli atomi della sorgente, il quale dà luogo a un allargamento della riga
dove T ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] opposta alla velocità v delle particelle, ossia di tipo viscoso. Infatti, se l’atomo si muove verso destra, a causa dell’effettoDoppler vede la frequenza del fascio che proviene da destra come νL(1+v/c), cioè più vicina alla risonanza di quella del ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...