Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] atomica (corrispondente alla differenza di energia fra i livelli elettronici), un atomo che si muove con velocità v, a causa dell'effettoDoppler, assorbe preferibilmente fotoni da parte del fascio laser che si propaga in direzione opposta a v. L ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] Meinel, C. W. Gartlein, C. Y. Fan, D. H. Schulte hanno portato a importanti conclusioni: Meinel, in particolare, riscontrò l'effettoDoppler nella riga Hα e dedusse che gli atomi emittenti erano in moto verso il basso, con velocità dell'ordine delle ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] energia, si ha ἁ′ = ἁ + ψ; ἁ′ = ἁ − ψ, cioè una variazione della frequenza del fotone diffuso, dovuta all'effettoDoppler. La condizione sperimentale ἁ ≫ ψ porta, nel caso di un mezzo otticamente isotropo, alla semplificazione k′ = k e di conseguenza ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] continua di onde elettromagnetiche a frequenza rigorosamente stabilizzata, che vengono ricevute dalle stazioni a terra. L'effettoDoppler consente la misura diretta della velocità radiale del satellite che, integrata nel tempo, fornisce istante per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] che prevedono, per es., controreazioni negative di reattività anche legate alla stessa fisica del processo, impiegando l'effettoDoppler dell'isotopo 238 dell'uranio, che al crescere della temperatura assorbe più neutroni di quelli prodotti nella ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] assorbimento, separate in energia di 2R, sono in genere sufficientemente larghe - sia per quanto detto sopra, sia per l'effettoDoppler connesso ai moti termici dei nuclei - perché si abbia una certa sovrapposizione fra esse (fig. ib).
Orbene, M. nel ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] . Inoltre, sia i transistori bipolari che quelli a effetto di campo lavorano attualmente nel campo delle m. con fig. 6 è mostrata la risposta di un esame condotto con la tecnica Doppler a m. (2,5 GHz) sulla parete della carotide, confrontata con ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] i segnali inviati dall'osservatore a grande distanza sempre alla stessa lunghezza d'onda costante, poiché l'effettoDoppler compenserebbe in questo caso lo spostamento gravitazionale. In aggiunta a questi spostamenti di frequenza, l'osservatore all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] fermo rispetto all'altro orologio al momento della ricezione del segnale. In questo senso il red shift gravitazionale misura l'effettoDoppler tra i due sistemi di riferimento: se l'emettitore si trova più in basso del ricevitore (come nel caso del ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l'importanza che una tale riga avrebbe avuto per determinare il moto (attraverso lo spostamento della frequenza per effettoDoppler) e la distribuzione dell'idrogeno non ionizzato nella nostra galassia, organizzò un gruppo di studiosi per rivelarla ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...