Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] come previsto, ma sarebbe addirittura potuto diminuire, com’è effettivamente accaduto (passando, nell’Europa a 12, dal 6% è stato a lungo trascurato: nel 2005 in Germania la potenza fotovoltaica installata era di 1540 MW, contro i 37 dell’Italia e ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] o in sostituzione delle vetrate; inoltre, tali celle fotovoltaiche garantiscono, a differenza del silicio cristallino, il loro ottenuto con bombardamento elettronico o con crogioli a effetto Joule, e la polverizzazione catodica (comunemente denominata ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] se possibile, un accumulatore elettrico combinato con un generatore fotovoltaico, quel che si chiama una batteria solare) sia controllare tali fenomeni e in particolare a contrastarne gli effetti dannosi che ne derivano. Si trattò di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] che si collocano, per le centrali di maggiore taglia dove l'effetto scala è più favorevole, attorno a un 30%. Il costo villaggi isolati, piccole isole). La produzione mondiale di moduli fotovoltaici, raddoppiata nel triennio 1988-91, è stata nel 1991 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] solo dopo 15-20 anni si è assistito a un affievolimento degli effetti emotivi. Una sorta di ‘primavera del nucleare’ si è manifestata 4 e a 1/7 la potenza installata annualmente del fotovoltaico e dove i costi dell’elettricità pongono seri problemi di ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] raggiungendo gli obiettivi ambientali prefissati ciò si deve più agli effetti della crisi economica iniziata nel 2009 che non all’ gli impianti alimentati dalla fonte solare – fotovoltaico e termodinamico – sottoposti a un meccanismo di ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] %. Inoltre, si è riusciti a ottimizzare la risposta per certi angoli di incidenza, effetto di notevole interesse per la realizzazione delle finestre fotovoltaiche.
È interessante notare che gli stessi concetti di nanofotonica sono anche utilizzati in ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] quindi di contribuire ai cambiamenti climatici e ridurre così l’effetto serra.
Le tecnologie che possono essere messe in campo ormai diffuse quali il fotovoltaico e il solare termico (v. rinnovabili, energie). Il fotovoltaico organico (OPV, Organic ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] su fenomeni come l'azione del vento e l'effetto camino.
Importante è l'attenzione da prestare all'integrazione di moduli fotovoltaici, con i quali si possono ottenere notevoli effetti sinergici: conversione dell'energia solare in elettrica per l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] si ha
Quindi, il punto P*, in cui la gravità apparente è effettivamente nulla, è quello posto a distanza
dal centro di T e a funzionano in base al principio della conversione fotovoltaica di energia. Esse possono comportare gravi problemi ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...