Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (v. Kahn e Wiener, 1967; v. Kahn e altri, 1976; v. Hall, 1977; v. Gilfillan, 1964).
I recenti trattati sulla tecnologia - citiamo, ad di livelli elevati di ricerca e sviluppo rimane senza effetto se non è funzionale al raggiungimento di uno scopo ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] primi reattori di potenza inglesi, del tipo di quello di Calder Hall, e i reattori francesi di Marcoule, gli uni e gli del genere i raggi delle zone pericolose (per l'onda d'urto, gli effetti termici e le radiazioni) sarebbero di circa 0,5, 0,3 e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in the History and Topography of Lycia and Pisidia. In memoriam A.S. Hall, London 1994.
Perge:
A.M. Mansel, Die Nymphäen von Perge, in V secolo, è stata attribuita a s. Pietro e in effetti è stata oggetto di culto fin da tempi antichissimi. Sempre in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Santa e quelli rimasti nel paese d'origine fu in effetti assai forte e naturalmente l'evoluzione portò benefici a entrambi come avviene a Carisbrooke e Cardiff; 'ridotti-residenza' (hall keeps), con uno sviluppo planimetrico orizzontale, come le ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tra Sinigaglia e la speranza inglese C.M. Stuard del Trinity Hall di Cambridge, su un percorso di gara di circa 2112 m deve essere tale da permettere la migliore percezione possibile dell'effetto dell'acqua sulla pala: per questo è importante che il ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] torto, anche se è da rilevare che quella assenza effettiva era legata da un lato allo scarso peso accademico della of science (a cura di M. Clagett), Madison 19622, pp. 3-23.
Hall, A. R., From Galileo to Newton, London 1963 (tr. it.: Da Galileo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Zambesi e del Limpopo nell'attuale Zimbabwe da parte di R.N. Hall dette l'avvio allo studio dell'età del Ferro nell'Africa australe. piccola taglia era di antica data, ma un loro uso effettivo e fortunato si determinò solo in rapporto alla messa a ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] propria specie per un'alterazione del suo psichismo, cioè sotto l'effetto di un'organizzazione individuale della sua vita di relazione" (v. (v., 1964), con la fondazione della famosa Kingsley Hall e di altri centri (households) chiamati ‛comuni', ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] meramente quantitativa poiché - come ha messo in rilievo P. Hall (v., 1966) - i problemi inerenti al sorgere delle base a certe leggi e in maniera tale da produrre un determinato effetto totale. Un sistema - in altri termini - è qualcosa che concerne ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] zone centrali di attività nervosa eccitate dai due stimoli sia indotta per l'effetto dei meccanismi di inibizione afferente (v. cap. 9, È a).
1974, XL, pp. 272-287.
Clark, W. C., Hall, W., Yang, J., Changes in pain discriminability and pain report ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...