Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ammise una lieve variazione tra le lunazioni ecclesiastiche e quelle effettive. Le epatte giuliane, che davano l'età della Luna , Institut für Geschichte der Naturwissenschaft, 1990.
Hall 1952: Hall, A. Rupert, Ballistics in the seventeenth century ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] era stata promessa dal Tydings McDuffie act del 1935, e fu effettivamente conseguita il 4 luglio 1946 (ibid., p. 526).
Per internationales Recht", 1967, XIII, pp. 180-209.
Duncan Hall, H., Mandates, dependencies, trusteeships, Washington 1948.
Dugard, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] rheumatism", 1986, XXIX, pp. 1187-1193.
Blake, D. R., Hall, N. D., Bacon, P. A. e altri, The importance of solo di 4,5 volte nel caso della clorurazione. Analogamente, l'effetto entalpico governa la selettività di distacco di idrogeno da parte di due ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] : strutture e funzioni decisionali. h) I sistemi politici: risultati ed effetti. i) II passato e il futuro in politica. 4. I rapporti ., The state of the nation: social-system accounting, London 1966.
Hall, P., World cities, New York 1966 (tr. it.: Le ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] of peace research", 1965, II, 1, pp. 64-90.
Hall, S., Culture, media and the ideological effect, in Mass communication in cui questa immunità si trasforma da formale proclamazione in effettiva garanzia - con un processo che inizia in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] J., Cultural theory and popular culture: an introduction, London: Prentice Hall, 20013.
Taylor, C., Sources of the self. The making essi originano danno luogo al mercato, che dispiega i suoi effetti con l'uso di strumenti quali la comunicazione e il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ci siano possibilità che dia qualche profitto, dato che gli effetti del monopolio del commercio con le colonie, come è già in The export of capital from Britain (a cura di A. R. Hall), London 1968.
Stalin, J., Opere complete, 10 voll., Roma 1960 ss ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] da circa 40 a circa 80 mV o più. Tuttavia, l'effettiva permeabilità dell'Na+ (PNa) è di solito così bassa che ENa history of technology (a cura di C. Singer, E. J. Holmyard, A. R. Hall e T. J. Williams), vol. IV, New York-London 1958, pp. 644-662.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] B e N dalla Terra sono state ridotte rispetto a quelle effettive, in modo da rendere gli angoli, e le loro J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993.
Hall 1983: Hall, A. Rupert, The revolution in science 1500-1750, 3. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] bulbo (v. Joy e Lowe, 1970).
III. Effetti renali. A piccole dosi l'angiotensina II riduce il Ferguson, J. D., McCaa, R. E., Cevese, A., Trippodo, N. C., Hall, J. E., The role of the kidney in hypertension, in Pathophysilogy and management of arterial ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...