LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] meccanismi di conservazione messi in atto hanno avuto effetti diacronici determinando la conservazione di più o meno ampie McGraw Hill (1909), Gallimard (1911), Mondadori (1911), Prentice-Hall (1913) - assieme a quelle che si costituiranno nel corso ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ad agire in periferia sul bersaglio dei linfociti T. Il loro effetto si manifesta non solo sui linfociti pre-timici, ma anche su ", 1979, XXVII, pp. 51-64.
Zinnermann, H. H., Hall, W. H., Heller, B. I., Acquired agammaglobulinemia: report of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] transizione allosterica.
Ibridazione DNA-RNA. Benjamin D. Hall e Sol Spiegelman descrivono l'ibridazione tra il
è trascendente. Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] notevole importanza per il biologo che voglia indagare gli effetti dell'ambiente, ma è utile anche in quanto , I. W., Sutherland, I. W., Microbial physiology, Oxford 1976.
Hall, J. B., Evolution of prokaryotes, in ‟Journal of theoretical biology", ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] notato l'aumento della cortisolemia nei pazienti depressi, e Hall e altri (v., 1979) hanno constatato che i pazienti liberazione di glucocorticoidi da parte delle surrenali (il primo effetto provoca la diminuzione della capacità del letto vascolare, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in maniera sostanziale l'ampiezza dei criteri disponibili e gli effetti di ciò non si sono ancora sentiti appieno, dal ., Modern insecticides and world food production, London 1960.
Hall, T., World crops. International directory and handbook, London ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività verificata mediante l'effetto Mössbauer. L'esperimento è effettuato da R.V. Pound e Macfarlane Burnet, Australia, Walter and Eliza Hall Institute for Medical Research, Melbourne, e Peter ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] X/4). Nella tabella sono riportati, in verticale, gli effetti prodotti dalle varie mosse previste dal gioco, in funzione della a premi statunitese, Let’s Make a Deal, condotta da Monty Hall. In quel contesto, il concorrente di turno veniva portato di ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] il suo sagrato a una piazza di paese più che alla hall di un centro commerciale. Non che la scelta di sostituire parrocchiale) l’età media sale lievemente dai 55 anni ai 55,8, per effetto della crescita dell’età media dei nati in Italia da 55,4 a 59, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'oocita di Xenopus. Tim Hunt, dei Clare Hall Laboratories di Londra per la ricerca sul cancro, prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del 5,2% rispetto al livello del 1990. La ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...