Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] in forma di polvere sospesa in un liquido per effetto dell’agitazione (reattore slurry) e un reagente gassoso Elements of chemical reaction engineering, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1986.
Foley 2002: Foley, Henry C., Introduction to ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] In quanto forme marcate, le parole ossitone sono in effetti molto meno frequenti delle altre.
In (2) sono schematizzate Z. van Marle, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, pp. 121-152.
Hall, Tracy A. (1999), The phonological word: a review, in Ead. ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Tolosa (1096), Saint-Savin, Fontevrault presso Saumur (1100-1119), Vignory.
L'effetto dell'imponente coro di Cluny III (1088-1095), con le sue slanciate von 1355 bis zum Ende des 15.Jahrhunderts (tesi), Halle 1963.
P. de Palol, M. Hirmer, Spanien, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Paesi come Francia e Inghilterra, in Italia non diede effetti duraturi. Nel 1907 Pratesi collaborò con il Circo Albert Schumann 2009; S. Gutsche-Miller, Pantomime-ballet on the music-hall stage: The popularisation of classical ballet in fin-de-siècle ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] t di pesticidi e 300.000 t di piombo.
Gli effetti degli inquinanti sugli organismi
Benché in ecologia ci si occupi Animal biomarkers as pollution indicators, London, Chapman and Hall, 1992.
Shore, Rattner 2001: Ecotoxicology of wild mammals ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] in fasci, che conferiscono all’opera un effetto chiaroscurale di notevole interesse.
È opera di Morandi protagonista la copertura tronco piramidale che racchiude una grande hall centrale a pianta triangolare, circondata da ballatoi digradanti ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] fare il pane, ma, considerato tanto in sé quanto nei suoi effetti, era anche dannoso alla salute e pregiudizievole al corpo umano: affermazione nuove varietà di frumento. L'americano C. Hall McCormick, intorno al 1830, introdusse la meccanizzazione ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] la sperimentazione più moderna e la ricerca di effetti di vera e propria avanguardia. Il suo cinema altra riflessione amara sulla voracità dello spettacolo, questa volta sul music hall e sullo sfruttamento del corpo femminile ‒ e La tendre ennemie ( ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] , e appassionandosi al gusto artefatto del teatro di music hall. Ancor più che nella definizione di realismo poetico (v il binomio con Prévert, capace di creare un effetto di particolare fascino cinematografico giocato sull'atmosfera lirico-romantica ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] delle fortune internazionali di E., ma il suo successo ebbe l'effetto di ricompattare i nemici e il periodo compreso tra il 1258 dei castelli di E. e delle sue residenze, ma la Great Hall a Winchester (Hampshire; 1222-1235) e il pavimento in ceramica ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...