REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] 'U238:
Pertanto il Pu239 si forma sempre, per effetto di cattura dei neutroni, quando sia presente nel r Dounreay (Scozia) e dei r. convertitori inglesi del tipo di Calder Hall, che sono tutti più propriamente reattori a doppio scopo. In altri casi ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] psicologi come P. Mantegazza, S. Gross, Th. Ribot, St. Hall, C. Lloyd Morgan descrivono da vicino molti aspetti parziali della vita sessuale armi e strumenti. Questi varî attrezzi non avrebbero effetto e forza nella pesca e nella caccia, nella ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] incorniciatura di verde; tuttavia non manca l'effetto imponente ottenuto col giuoco spaziale e con la della Regina a Greenwich e Lindsayhouse di J. Jones, Stokepark e Horseheath Hall di Pierre Post, in Inghilterra; per l'Olanda la villa Vredenburgh e ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] Roma.
In epoca a noi più vicina è riuscito di effetto bellissimo e monumentale lo scalone dell'Opéra di Parigi, soprattutto da pigione, o in un ambiente centrale delle costruzioni, la hall. In quest'ultimo caso la scala, sia che si svolga ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] rilievo, e più scuro in quelle più basse, e giungendo ad effetti delicatamente graduati di luce e di ombra. Questa tecnica, che doveva di produzione la Francia (Le Tellier, J. Thouron, P. A. Hall, J. Weyler, J. Ch. de Mailly), Vienna, Dresda e Londra ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] sua; la lotta è manifestamente impari, a scapito dell'effetto poetico. Di qui la figura di Satana degenera; . Concordance of the Latin, Greek, and Italian poems of J. Milton, Halle 1923; L. E. Lockwood, Lexicon to the English poetical works of J ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] geosinclinali, che ha origine dalla osservazione fatta da J. Hall, verso la metà del secolo scorso, che le zone di stato solido, quando le parti siano in intimo contatto, per effetto della pressione, è pur vero però che nel metamorfismo regionale si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e di B. J. L. Berry negli Stati Uniti, con quelli di P. Hall e P. Haggett in Gran Bretagna, e quindi in Svezia, nei Paesi Bassi e dotato di grandi potenzialità di sviluppo anche per effetto della possibilità che i risultati delle ricerche trovino ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] 0,5-2% di Mn; Si; C). Il gravimetro Ising e Urelius contrasta l'effetto della gravità con la torsione di un filo orizzontale che porta un'asticina (il pendolo .
Bibl.: Heiland, Geophysical Exploration, Prentice Hall 1946; J. J. Jakosky, Exploration ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] informazioni con l'ambiente esterno (T. Parsons); l'effetto frenante esercitato dalle norme burocratiche sul ritmo amministrativo e e sociologico seguendo l'approccio delle scienze tradizionali. A.D. Hall e R.E. Hagen in Definition of systems (1966) ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...