WALLER, Edmund
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Coleshill il 9 marzo 1606, morto a Hall Barn il 21 ottobre 1687. Studiò a Eton e al King's College, Cambridge, che lasciò senza laurearsi. Possessore [...] . Le sue prime poesie in distici rimati (couplets), specie quelle per la morte del duca di Buckingham, non rimasero senza effetto sulla prima maniera del Dryden. Ma sebbene il W. si dedicasse soprattutto alla cura della forma esteriore, verso la fine ...
Leggi Tutto
WATTS, George Frederic
Arthur Popham
Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] rimase quattro anni. Tiziano produsse su di lui un effetto profondo. Si dedicò a grandi composizioni di soggetti mitologici e Danesi. L'allegoria della Giustizia per il Lincoln's Inn Hall è l'unica decorazione importante da lui compiuta, oltre a ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Melchior
Walter Platzhoff
Celebre anabattista, nato verso il 1500 a Schwäbisch-Hall. Nel 1523 nei suoi viaggi fatti come lavorante pellicciaio venne a conoscere gli scritti di Lutero: lo attrassero [...] Cena. Come predicatore girovago, attraversò tutta la Germania del nord, la Danimarca e i Paesi Bassi, producendo un grande effetto, ma fu sempre e dappertutto espulso. Nel 1529 trovò rifugio a Strasburgo. Quivi conobbe lo Schwenkfeld e fu da lui ...
Leggi Tutto
ROGERS, James Edwin Thorold
Anna Maria Ratti
Economista nato a West Meon (Hampshire) nel 1823, morto a Oxford il 13 ottobre 1890. Compiuti gli studi al King's College di Londra e al Magdalen Hall di [...] e fu pastore per qualche anno a Oxford. Il suo interesse era già però rivolto prevalentemente agli studî economici, in parte per effetto della sua amicizia con R. Cobden, e fu chiamato, nel 1859, a insegnare statistica ed economia politica al King's ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] in cui intervenire attraverso politiche mirate, al fine di attenuare gli effetti nocivi della globalizzazione (v. Beck, 1997 e 1999; v. J. R. Mancuso), Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 19872.
Huntington, S. P., The soldier and the State ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dal 410 l'isola era ormai fuori dall'effettivo controllo romano e la Britannia romana aveva ormai 1, II Cairo, 1986; A. Farid, Neu1 Roman Blocks from a Hypostyle-Hall Found at Asfun el-Mata'na, in Studien zur altägyptischen Kultur, XIII, 1986, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] conseguenze, come si dirà, ma produsse subito un triste effetto, l'abbandono di Venezia da parte del Bomberg. Già Tipico libro femminile, il libro d'ore (ibid.).
87. Holckam Hall, Collezione Earl of Leicester; cf. N. Mann, Petrarch Manuscripts, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ha avuto termine solo in epoca recente e gli effetti del quale permangono a tutt'oggi. A eccezione the Central Namib Desert. The People History Forgot, Windhoek 1991; M. Hall, The Archaeology of Colonial Settlement in Southern Africa, in AnnRAnthr, 22 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che nel II millennio consisteva di un unico edificio importante. Effettivamente, lo sviluppo del sito al tempo di Shamshi-Adad I per la prima volta nel 1919, a opera di H.R. Hall; l'esplorazione fu interrotta e ripresa nel corso della campagna del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] o per dir meglio di Venetia giusta, come in ogni effetto si vede (169).
Ipotizzare l'identità Venezia-Giustizia era Sinding-Larsen (con il contributo di A. Kuhn), Christ in the Council Hall.
65. Felix Gilbert, Venice and the Crisis of the League of ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...