Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 2a serie, XXVIII, 1924, p. 142 ss.; L. B. Holland, The Hall of the Athenian Kings, in Am. Journ. Arch., 2a serie, XLIII, 1939 con rappresentazioni di caccia al toro, di un vivace effetto naturalistico.
La sezione delle sculture greche e romane e dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Cultural History Museum, 5 (1984), pp. 20-23; M. Hall et al., "A Stone Wall out of the Earth that Thundering Cannon pareti la luce diventa protagonista della forma, moltiplicando l'effetto d'ombra sulle modanature delle porte, strutturate con archi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] bouleutèrion (Heiden, 1995, ç. 47). Straordinari effetti di esuberanza e raffinatezza si raggiungono nei tetti , in AJA, LXXXVI, 1982, pp. 193-217; W. Königs, Die Echo- halle (Olympische Forschungen, XIV), Berlino 1984, pp. 58-63; B. Ch. Petrakos, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e nel 1972-73, direttore tecnico Rocco e allenatore Maldini, per effetto della sconfitta a Verona, un 5-3, subito proprio sul filo Tyne
Anno di fondazione: 1882
Presidente: Sir John Hall
Direttore generale: Freddy Shepherd
Colori sociali: bianco-nero
...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'onore da fare in modo che la sua resa non sia che effetto di necessità". Ma Manin si schermì, sostenendo che era invece "necessario fallimento della rivoluzione del 1848-1849: cf. Mrs. Newman Hall, Through the Tyrol to Venice, London 1860, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] rovinato da un incendio che ne ha alterato le tinte, annullando l'effetto delle macchie di colore vivace fra i verdi e i bruni delle Minoico Tardo II (degli Archivi, del Piccolo Palazzo, della East Hall, del Sacello Centrale, del S-W Basement) e i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che fosse nello stesso tempo assoluto e contratto. In effetti, ogni genere trapassa nell'altro grazie alla specie somma 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991.
Hall 1983: Hall, A. Rupert, The revolution in science 1500-1750, 3. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] centri palaziali allo scopo di verificare gli effetti del fenomeno sulle aree circostanti, come si vorklassische Hausformen in der Agäis, Magonza 1971; J. Driessen, The Minoan Hall in Domestic Architecture on Crete. To Be in Vogue in Late Minoan IA ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sempre la "Gazzetta" nel primo dopoguerra, e si può in effetti ricostruire una serie di serate trionfali, grazie al numero delle si esalta nel vaudeville. Quasi un rusticano music-hall, questo vaudeville costituisce il registro più consono al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un nuovo ruolo della scultura, subordinata ormai all'effetto generale. Poco a poco, i capitelli perdono Brugge 1997", I, Zellik 1997, pp. 259-70; G. Nawrolska, The Medieval Town Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...