Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ducati; di questi, due terzi costituivano la dote effettiva mentre un terzo era riservato al corredum, la parte pp. 261-295; Staale Sinding-Larsen, Christ in the Council Hall. Studies in the Religious Iconography of the Venetian Republic, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] un lato, e positiva dei provvedimenti, dall'altro, sugli effetti singoli e complessi, e ciò in vista della realizzazione del branca della scienza applicata sono stati indicati da A. Hall (della Bell Telephone Laboratories Inc.) nei seguenti termini: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] gestionale e la tradizione scientifica di Alberto; è in effetti dal Libro VII del De vegetalibus che l'autore and private collections, Oxford, The University Press, 1932, 2 v.
Hall 1976: On pre-modern technology and science. A volume of studies ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 7r) presenta ricerche analoghe: un sifone, una pompa a doppio effetto azionata da una grande ruota a pale che consente di sollevare l . Codex Latinus Monacensis 197.I, edited by Bert S. Hall, Wiesbaden, L. Reichert, 1979.
Battisti 1976: Battisti, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di 4 tempi per tutti i campionati. Ogni tempo dura 9 minuti effettivi nei campionati di serie A1 e serie A2 maschili, 7 minuti a casa a tarda sera. La sua figura è stata ammessa nella Hall of Fame nel 1978.
Márton Hommonay. - Nato a Budapest nel 1906 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] romanica in St. Nikolaus a Grosscomburg (presso Schwäbisch-Hall), proveniente dall'abbaziale e donata dall'abate Hartwig (m in seguito l'o. islamica, in cui sull'oro prevalse l'effetto cromatico, realizzato, oltre che con le pietre e i vetri, anche ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] evincere anzitutto che la relatio in numerum divorum fu effettivamente decretata, ma poi che essa vada collocata lungo un cfr. Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999, pp. 345 seg.
15 I divi sono differenti per natura ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a sale di riunione. Esempi significativi sono la Congress Hall di Berlino e lo stadio delle Olimpiadi di Monaco sul quale sono in corso le prove statiche per la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina del ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] C. II 19,2 (cfr. a questo proposito Av. Cameron, S. Hall, Eusebius: Life of Constantine, Oxford 1999, p. 236); si veda anche pp. 53-80.
94 Non è chiaro se Costantino si sia effettivamente recato ad Antiochia all’inizio del 325. Il periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] terreno omogeneo il valore della resistività è quello effettivo del terreno ed è indipendente dalla disposizione degli RStLig, 25 (1959), pp. 293-301; J.N. Green - E.T. Hall - M.L. Katzev, Survey of a Greek Shipwreck off Kyrenia, Cyprus, in ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...