Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] maggio 1947, in un incontro per l'Europa unita nella Albert Hall di Londra, Churchill aveva detto: ‟Che cos'è oggi l' e i suoi amici cosiddetti ‛revisionisti'. Il tentativo di Mao in effetti fu come quello di un nonno che decide di allearsi con i ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] mostrare il livello del proprio aggiornamento culturale: ed in effetti i frammenti conservati non tradiscono le attese. L’ Angelo
The Cambridge Companion to Raphael, a cura di M.B. Hall, Cambridge 2005;
F. Dietrich-England, Die Sockelzone der Stanza ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] fatto che Helios/Sol poteva essere a tutti gli effetti considerato la somma divinità imperiale anche verso la fine Society at Burlington House (London 9-11 December 1970), ed. by E.T. Hall, D.M. Metcalf, London 1972, pp. 3-47; J.-P. Callu, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] in base ai loro attributi, strutture, funzioni, processi ed effetti sull'uomo e sulla vita sulla terra. Il nuovo atteggiamento verbale prossemico e cinesico, da gesti e movimenti (v. Hall, 1959; v. Birdwhistell, 1970).
Lo scopo di registrare ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] 373.
13 Sulle difficoltà che interessavano il rispetto effettivo delle leggi si veda M.V. Escribano, L ., pp. 243-255.
78 Soz., h.e. II 32,1-6. Cfr. S.G. Hall, The Sects under Constantine, in Voluntary Religion, ed. by J. Scheils, D. Wood, London 1986 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] verificate) di Yaḥyā ibn Abī Manṣūr (attivo nell'830); in effetti si è di fronte alla prima conferma chiara della diffusione nell' Ibn Abī 'l-Riǧāl al-Qayrawānī compose degli zīǧ, dal titolo Ḥall al-῾aqd wa-bayān al-raṣd (Lo scioglimento dei nodi e la ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] di ‛relativo alla teoria dell'eredità'. Per Stanley Hall la psicologia genetica era in generale la psicologia oggettivamente, alcuna trasmissione (di energia, ecc.) o un'effettiva produzione (di un effetto da parte di una causa). Quando una palla da ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] a un rilievo più piatto, ma con effetto chiaroscurale mantenuto attraverso profondi incavi, negli animali in Yorkshire, in Viking York and the North, a cura di R.A. Hall (Council for British Archaeological Research, Report 27), London 1978, pp. 11-20; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sangue ed è possibile conoscerli solamente grazie ai loro effetti. Sulla scorta di Sylvius, Willis ne colloca la La première révolution biologique, Paris, Payot, 1990.
Hall 1970: Hall, Thomas S., Descartes' physiological method. Position, principles ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a un apparecchio a forma di S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di München-Berlin 1952; E. Krüger, Schwäbisch Hall mit Grosskomburg, Steinbach und Limburg, Schwäbisch Hall 1953; J. Roux, s.v. Bugia ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...