La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] arcana della Natura. D'altronde, nemmeno gli effetti della Rivoluzione scientifica sono stati rapidi e immediati: "Revue d'histoire des sciences", 40, 1987, pp. 312-331.
Hall 1970: Hall, A. Rupert, From Galileo to Newton, 1630-1720, London, Fontana, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] cui i mezzi di produzione sono proprietà privata. In effetti essa sarà incomparabilmente minore [...] in quanto sarà circoscritta ai fu però chi sostenne quest'ultima tesi. Per esempio, R. Hall (v., 1937) affermava che, poiché ‟la domanda dei fattori ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] aspetti che la condizione (1) debba comunque continuare a valere. L'effetto atteso di una variazione del prezzo da p* a p sarà in "Review of economic studies", 1971, XXXVIII, pp. 1-12.
Hall, R.L., Hitch, C.J., Price theory and business behavior, in ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] e morfologico delle lingue, partendo dall'analisi di frasi effettivamente usate. Si tratta di segmentare le frasi in ‛ 19582): B. Bloch, G. L. Trager, A. Hill, R. Hall, autore fra l'altro di una grammatica strutturale dell'italiano, Ch. Hockett ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] l'inseguimento iperbolico, attrazione per la velocità, effetti funambolici che potevano arrivare a coinvolgere nell'azione palestre e dei circoli sportivi poi eseguiti sui palcoscenici dei music-hall, al Ritz e al Tabarin. Dopo la prima fase di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] nelle funzioni esercitate dai diversi organi:
Non vi è in effetti nel corpo un solo canale che sia privo di elasticità e alla pubblicazione dell'opera più importante del medico e chimico di Halle ‒ la Theoria medica vera (1708) ‒ e incentrata ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] legame con la materia, i processi temporali e gli effetti dell’entropia.
Runa Islam
All’interno di una tendenza l’artista danese ha raddoppiato illusivamente lo spazio della Turbine Hall tramite una superficie specchiante sul soffitto e ha creato un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] questo lavoro) al 1981, mentre differiscono per la valutazione degli effetti migratori interni. Il lavoro di Cafiero e Busca è stato poi D. Martellato e F. Sforzi), Milano 1990.
Castells, M., Hall, P., Technopoles of the world. The making of the 21st ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] architettura. La modellazione tridimensionale offre risultati immediati e d’effetto, ma non ha quasi niente a che vedere Art Museum (2006) di Phoenix in Arizona e della Skirkanich Hall (2006) per la University of Pennsylvania a West Philadelphia.
Per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] di motivazione morale nello studio della Natura permeasse effettivamente la scienza stoica in generale.
Nel complesso, il .
Teubner, 1907 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1967).
Hall 1977: Hall, J.J., Seneca as a source for earlier thought (especially ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...