Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] forma all’interazione, talvolta con conseguente effetto di spettacolarizzazione. Basta guardare alla già design del futuro, Milano 2008).
P. Antonelli, H. Aldersey-Williams, P. Hall, T. Sargent, Design and elastic mind, Museum of Modern Art, New York ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] già detto che l’analisi deve aver riguardo, in primo luogo, agli effetti cumulativi e non sostitutivi. Si pensi, allora, a un evento sempre referendum elettronici, o di un’immensa electronic town hall corrispondente a un’intera nazione, ha da tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 'macchine corporee', tanto da far sentire i loro effetti fino all'Ottocento. Non era però possibile trarne nature's laws. Documents of the scientific revolution, edited by Marie Boas Hall, New York, Harper & Row, 1970.
Callot 1965: Callot, Émile ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] diminuzione della dimensione media dei grani (legge di Hall-Petch). Infine, la precipitazione di particelle coerenti op cristalli speculari rispetto a un piano di geminazione. L’effetto della formazione dei geminati durante la deformazione plastica è ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] scientificamente più soddisfacenti la tesi secondo cui conosciamo solo gli effetti della 'cosa in sé'.
Alla luce dell'evoluzionismo, infatti Dewey a seguire i corsi di psicologia di Stanley Hall e a convertirsi alla nuova disciplina. Nel Michigan ' ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] altre parole, in Giappone la globalizzazione ha prodotto un effetto apparentemente limitato; tuttavia, da alcuni anni nel centro di .
I servizi alberghieri tradizionali (sala ricevimenti, foyer, hall, ristoranti e camere) sono stati integrati con un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] scambi a lunga distanza, costituendone al tempo stesso causa ed effetto. Entrano pienamente in gioco le aree minerarie dell’Anatolia orientale Museum; New York, distributed by Routledge, Chapman & Hall, 1988.
De Jesus 1980: De Jesus, Prentiss S., ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] tradizionale è generalmente rispettata, con l'effetto di una sorta di cristallizzazione dei moduli , 1981.
A. Rapoport, House form and culture, Englewood Cliffs (NJ), Prentice Hall, 1969.
S. Roux, La maison dans l'histoire, Paris, Albin Michel, ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] (2004) di UN studio, entrambi ad Amsterdam, e la City Hall (2002) dello studio Foster & partners a Londra. Quest’ultimo sotto forma di prototipo, per valutare e quantificare gli effetti del vento incuneato nei crateri e nei semicrateri, previsti ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] mercato (gross market value), cioè ai valori effettivi in cui si concreta il contratto derivato. È ., Options, futures and other derivatives, Upper Saddle River, N. J.: Prentice Hall, 19994 (tr. it.: Opzioni future e altri derivati, Milano: Il Sole 24 ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...