Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell’effetto causato dai disturbi, fra i quali la variazione del carico , the present and the future, London-New York, Chapman and Hall, 1992.
Babbage 1832: Babbage, Charles, On the economy of machinery ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] , 1951, p. 107).
Una definizione più precisa è quella fornita da A.D. Hall e R.E. Fagen (v., 1956, p. 18): "Un sistema è un Gougen e Varela, 1979). Anche l'ambiente è l'effetto di un'operazione costruttrice, nel significato mentale e cognitivo del ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] vapore acqueo (Beauty). Dieci anni dopo, nella Turbine Hall della Tate Modern di Londra, l’artista ha raggiunto soggetti si comportano in modo spontaneo e il loro divertimento è effettivo, ma questo processo avviene sotto la regia dell’autore, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] sperimentale. Gli anni fra il 1836 e il 1838 furono in effetti per lui un nuovo periodo di 'esplorazione', con lunghe fasi di and Co., 1868.
Williams 1965: Williams, Leslie Pearce, Michael Faraday. A biography, London, Chapman & Hall, 1965. ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] sforzi per convincere i principi tedeschi non sortirono comunque nessun effetto rilevante, a prescindere da Bertoldo di Strasburgo e dal e la città di Langenburg (situata a nord di Schwäbisch Hall) contro Goffredo di Hohenlohe e a favore di un altro ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] precursore della rodopsina. Questa sostanza sembra avere un effetto protettivo sui coni (su cui si fonda la di caratteri Braille. Inoltre, vi è una macchina per scrivere, la Hall Braille, che incide tale tipo di caratteri sulla carta. Questo metodo è ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] ospite una nicchia protetta, ma in molte simbiosi l'effetto è documentato anche per l'ospite. Per esempio, : Werner, Dietrich, Symbiosis of plants and microbes, London, Chapman & Hall, 1992.
Zook 1998: Zook, Douglas, A new symbiosis language, "ISS ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] un lato infatti la distinzione delle variabili in cause ed effetti mal si presta alla descrizione di alcuni casi di interesse Nonlinear systems, 2. ed.,Upper Saddle River, Prentice-Hall, 1996.
Isidori 2000: Isidori, Alberto, Nonlinear control systems ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] appropriato di questa possibilità anche per introdurre un maggior effetto di realtà in occasione di scene che rappresentano su un ascensore, carrella in basso verso la grande hall dell'albergo che poi percorrerà, montata su una bicicletta, ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] tentativi di sfruttare i mezzi di comunicazione possono avere effetti imprevisti e indesiderati. Infine, nelle società libere in di J. Curran e M. Gurevitch), London 1977, pp. 315-348.
Hall, S., Clarke, J., Critcher, C., Jefferson, T., Roberts, B., ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...