BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] accolto dal Carletti; uno o due giorni dopo ebbe luogo, di notte, l'abboccamento con lo Strozzi. Il B. espose il suo piano progetto entro la fine di giugno, poiché temeva, come in effetti accadde, d'essere estratto fra i Signori per il luglio-agosto ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] di NO2 con il radicale ∙OH per formare acido nitrico. Di notte, quando i livelli di ∙OH si avvicinano allo zero, le reazioni 10% sopra i continenti. L'ozono esercita un duplice effetto sul clima. Assorbendo le radiazioni UV provenienti dal Sole con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] le ore del giorno nella propria residenza diurna, nella notte, in quella notturna. Gli astrologi assegnano a ciascun entità unitaria e continua nel quale ogni mutamento di una parte ha effetto su tutte le altre. Il caso non esiste, una legge razionale ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] la testa proietta un'ombra sonora, schermando una delle due orecchie. Tale effetto è presente solo per i segnali ad alta frequenza, la cui onda sonora a catturare fino a 5000 insetti in una sola notte. L'apparato uditivo di questi animali è molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] predica; ah! che testarda seccante! il giorno mi sfugge prima che la notte sia calata. Aiutami, Silvia, mio bene, ché, se tu mi vissute dai cavalieri delle sue letture, il che crea un effetto comico. Così i mulini a vento si trasformano in giganti, ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] di frammischiarsi nella taverna alla vile plebaglia», finché una notte «si chiamò offeso […] di certe parole dettele Carmine), con uno sfondo paesaggistico dai toni cupi, illuminati a effetto da improvvisi lampi di luce. A Milano, in quegli anni, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] D. dipinse il Carro del Sole, in quello di un altro La Notte, mentre nel terzo salotto, detto anche "delle Metamorfosi", l'artista realizzò corretto e al composto che crea un generale effetto di raggelamento. L'intonazione neoclassica che si coglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] o meglio disponiamo di una opinione antica sull’uso e sull’effetto della sua poesia: nel Parmenide, dopo la lettura del affrettavano nell’accompagnarmi
le figlie del Sole, lasciate le case della Notte
per la luce, e toltesi il velo con le mani dal ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] provoca una denitrificazione della stratosfera. Al termine della notte polare, la presenza della radiazione e di elevate concentrazioni di cloro in forma attiva per il mancato effetto inibitore dell'azoto innesca la catena di reazioni catalitiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] al perielio per la metà di aprile dell’anno successivo, con un margine di errore non superiore a un mese. In effetti la cometa riappare la notte di Natale del 1758, in accordo con le previsioni di Halley, e passa al perielio il 14 marzo, dunque entro ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...