Pasifae (Pasife)
Antonio Martina
Moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e della ninfa Perseide, sorella di Perse e di Eeta, re della Colchide, e della maga Circe, madre di Androgeo, Arianna, Fedra [...] la sua passione, costruì una giovenca di legno, coperta della pelle di quella che più soleva essere amata dal toro, perfetta tanto (v. 39) delle anime delle due schiere conferisce particolare effetto ai due esempi - tratti, come sempre, dal mondo ...
Leggi Tutto
Nibelunghi
Domenico Russo
L’epopea della tradizione germanica
I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] dove cade una foglia che impedisce al sangue di bagnare la pelle.
Gli uccelli, di cui Sigfrido capisce il linguaggio, gli parlano – o dei Nibelunghi, come dice la leggenda – per effetto di un filtro magico Sigfrido dimentica Brunilde e si innamora di ...
Leggi Tutto
insetticidi
Andrea Carobene
Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente
L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È [...] allontanarli se è spalmato in piccole quantità sulla pelle. La sua caratteristica fondamentale è quella di mano, diversi paesi bandirono l'uso di questa sostanza per i suoi effetti sull'ambiente e sulla salute umana. In particolare, ci si accorse che ...
Leggi Tutto
staminale neurale, cellula
staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] dei mammiferi adulti, al contrario di altri organi come la pelle o il fegato, è stato considerato unico nella sua apparente incapacità terapeuticamente bioattive, producendo un significativo effetto antitumorale nella massa neoplastica intracranica. ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] complicate e nell'irregolare e mutevole gioco dei muscoli e della pelle del volto, presenta molte affinità con la ritrattistica flavia. Nella fisionomia l'effetto espressivo cerca di cogliere un particolare momento psicologico del personaggio ed ...
Leggi Tutto
bambino-farfalla
(bambino farfalla), loc. s.le m. Bambino affetto da epidermolisi bollosa, patologia che rende la sua pelle fragile come le ali di una farfalla.
• «Ti troverò», aveva promesso [Mino] [...] rare: soffre di Epidermolisi Bollosa, malattia genetica che costringe a grandi sofferenze dovute al distacco della pelle per effetto di bolle che lasciano profonde ferite paragonabili a ustioni di terzo grado. Questi bimbi sono definiti «farfalla ...
Leggi Tutto
fenotipo
Maurizio Chiurazzi
Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] somatico in un organismo complesso (come il colore della pelle nell’uomo), sia per indicare tratti estremamente complessi In questi casi infatti, è molto più probabile che l’effetto di una mutazione determini un fenotipo evidente (come la capacità ...
Leggi Tutto
ionoforesi
Mauro Capocci
Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] è infatti dovuto anche all’elettrosmosi resa possibile dalla carica negativa della pelle a pH fisiologico, che facilita dunque l’attrazione di cationi, e all’effetto della corrente elettrica sui pori dello strato corneo dell’epidermide. La ionoforesi ...
Leggi Tutto
eredità
Carlo Caltagirone
Nelle scienze della vita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] Mendel. Per es., alcuni tratti del fenotipo umano come la statura, il colore della pelle, il colore degli occhi, sono poligenici, ossia determinati dall’effetto combinato di più di una coppia di geni. Analogamente, è possibile che un singolo gene ...
Leggi Tutto
allodinia
allodinìa s. f. Percezione di dolore derivante da stimoli che non dovrebbero risultare dolorosi.
• Compaiono così sulla pelle arrossamenti, eritemi, che poi guariscono mentre il danno ai nervi [...] medici in mezza Italia, fatto esami su esami, accertamenti su accertamenti, tutti senza esito. La causa è sconosciuta, l’effetto, però, è terribile. La definizione di allodinia in campo medico è riferita ad «un impulso doloroso sentito dalla persona ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...