La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nell'efficacia fisica delle virtù delle pietre, delle piante e delle immagini, dava credito all'effetto della suggestione sulla psiche (effettoplacebo) dovuto all'incantazione, in base al principio che le complessioni fisiche, e quindi le malattie ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ’, che spiazza ed elude le tradizionali difese rigide della vecchia ‘tutela’, insieme alle stampelle o all’effettoplacebo di una manualistica, lodevole per il dignitoso rigore pedagogico ma necessariamente antievolutiva. Siamo insomma, e intendiamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ‒ tra cui, per esempio, anche alcuni autori del Corpus Hippocraticus ‒ di accrescere la fiducia dei pazienti sfruttando l'effettoplacebo e quindi occultando le origini o lo status del metodo terapeutico.
Plinio, inoltre, non segue alcun criterio ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] della biologia, capace di interpretare in modo innovativo le malattie e di spiegare con grande accuratezza l’effettoplacebo, l’effetto nocebo e quanto lo stress e le emozioni possano modificare il network biologico. La medicina psicosomatica per ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] il paziente a credere fermamente di essere stato guarito. Le forze generiche della speranza e della fede e l'effettoplacebo sono intensificati al massimo, e il potere rigenerante della catarsi tocca il suo apogeo. Questo tipo di terapia risulta ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] appare uno strumento in cui emergono problemi relazionali ed entrano in gioco dinamiche fisiologiche, psicologiche e culturali. L'effetto 'placebo' e quello 'nocebo' caratterizzano, per es., quei fattori che, in eccesso o in difetto, si aggiungono o ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] più ansiosi di quelli che utilizzano farmaci, in contrasto con l’evidenza che la riduzione dell’ansia è il marcatore dell’effettoplacebo. In terapie quali, per es., l’omeopatia, lo spazio dedicato all’anamnesi non è fine a sé stesso: esso serve ad ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Fabio Monticelli
Esiti e valutazione dei risultati delle psicoterapie
L’analisi dei risultati delle psicoterapie permette di perfezionare la pratica clinica e consente di verificare i presupposti [...] che le prassi psicoterapeutiche su base scientifica e correttamente eseguite sono efficaci e non riconducibili a un effettoplacebo. Uno studio recente riporta che, al termine di un trattamento psicoterapeutico, la persona godrà di migliore salute ...
Leggi Tutto
rischio
Condizione su cui incombe una determinata incidenza statistica di alcuni eventi patologici: paziente a r.; gravidanza a r.; gestante, feto a r., ad alto rischio. Il r. riguarda vari aspetti dell’agire [...] omeopatica, della quale non si ha dimostrazione di alcuna efficacia terapeutica su patologie non condizionabili dall’effettoplacebo, e come venga rifiutata la vaccinazione in alcuni bambini perché il vaccino può essere foriero di complicazioni ...
Leggi Tutto
Singh, Simon Lehna
Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisica delle particelle [...] , scritta insieme a Ernst Edzard, medico e docente di medicine complementari all’Università di Exeter, sostenuta da un’ampia riflessione sui temi della cura scientifica, del 'miracoloso' effettoplacebo e, più in generale, della deontologia medica. ...
Leggi Tutto
effetto nocebo
loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione...
placebo
placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli...