• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [111]
Meccanica quantistica [31]
Temi generali [30]
Chimica [26]
Ingegneria [18]
Storia della fisica [20]
Elettrologia [17]
Fisica matematica [15]
Fisica nucleare [15]
Matematica [16]

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] fino a una scala di distanza del decimo di millimetro: su scale minori la verifica è complicata dal fatto che emergono effetti quantistici e la gravità è molto più debole. L’ipotesi di energia oscura, oltre a essere coerente con il quadro cosmologico ... Leggi Tutto

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] due ‛tipi' di atomi di metallo, quelli che per effetto dell'interazione con i ligandi hanno modificato le loro proprietà grazie a un modello teorico, noto come shell model, analogo a quello quantistico del nucleo atomico (v. de Heer e altri, 1987; v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] molto più complesse e dare luogo a una varietà di nuovi effetti. Anche la frequenza di un’onda luminosa, ovvero il suo cavità risonante della geometria ad anello, e per il meccanismo quantistico di emissione forzata del fotone a cui si è accennato in ... Leggi Tutto

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] persino dar vita a campi di particelle troppo pesanti per propagarsi liberamente alle energie in gioco. Attraverso gli effetti quantistici si può avere un’anticipazione della fisica a energie maggiori di quelle disponibili. Le fluttuazioni del campo ... Leggi Tutto

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] più piccole di quelle esplorate direttamente negli acceleratori di particelle. Un esempio di misurazione degli effetti di gravità quantistica può essere il ritardo con cui arrivano i segnali impulsivi provenienti da oggetti extragalattici molto ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] al punto in cui essi debbano essere così piccoli da essere costituiti di pochi atomi. A quel punto, gli effetti quantistici diventeranno importanti, anzi dominanti. Pertanto, se si vuole che i computer diventino sempre più veloci e sempre più piccoli ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] -1988) dimostrò che alcune delle assunzioni empiriche di Landau potevano venire giustificate rigorosamente a livello della meccanica quantistica e che i rotoni erano in effetti una sorta di analogo quantistico di un anello di vortici microscopici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , fallisse al livello delle distanze tipiche del nucleo. In effetti, uno dei temi dibattuti a Bruxelles era proprio quello di un possibile fallimento della meccanica quantistica nello spiegare fenomeni su scale di distanze nucleari. Bohr parlava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] situazioni a dimensionalità ridotta, per es. quella in due dimensioni, che dà luogo a fenomeni come l’effetto Hall quantistico. Questo primo decennio del 21° sec. ha fornito gli ingredienti che, opportunamente dosati e mescolati, consentiranno di ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] University of California, è riuscito a dimostrare che gli zeri della funzione zeta sono dati, in effetti, dagli autovalori di un appropriato circuito quantistico e che questo permette di approssimarli in modo più efficiente di quanto non si riesca a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali