Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di foreste e pascoli riduce la biodiversità e aumenta le emissioni di gas che contribuiscono all’effettoserra. Va però ricordato che effetti negativi non dissimili, se non più gravi, sugli ecosistemi naturali si potrebbero registrare anche qualora l ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] all’offerta. Oltre a questi fattori, l’accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera con il conseguente effettoserra, che determinerebbe il surriscaldamento del pianeta e un inquinamento sempre più diffuso e pervasivo originato dai giganteschi ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] non siano ancora regolate, si prevede che lo saranno nel prossimo futuro, essendo l’N2O un gas con un notevole effettoserra (ca. 300 volte maggiore della CO2).
Combustione catalitica dei composti organici volatili
I composti organici volatili o VOC ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] terrestre era più o meno elevata a seconda di come erano bilanciati il flusso delle radiazioni solari e l'effettoserra nell'atmosfera primitiva della Terra. Se i modelli di riferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] ) del MIT, che è attualmente utilizzato per valutare le politiche di intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell'effettoserra, come il biossido di carbonio, il metano, e così via. La fig. 11 illustra lo schema della struttura dell ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] carbonio (CO2) e di altri gas nell'atmosfera. L'aumento di concentrazione dei cosiddetti gas a effettoserra (o gas serra) assorbe una maggiore quantità di radiazione proveniente dalla terra, imprigionando così un quantitativo maggiore di energia all ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] di questi gas nell'ambiente dovessero persistere.
Mentre il radicale ∙OH di per sé non è un gas responsabile dell'effettoserra, esso è il più importante agente chimico che elimina le impurità della troposfera (tab. 1). Una variazione dei livelli ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] la dipendenza dalle importazioni. Tuttavia tale politica è limitata dagli impegni a favore della riduzione delle emissioni di gas a effettoserra, per il raggiungimento dei quali il governo ha favorito l’utilizzo del gas. Anche quest’ultimo è in gran ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , e il loro aumento viene messo in relazione con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effettoserra. Analogo incremento è mostrato da alcuni solventi e composti organici volatili di esclusiva origine antropica, per es. i ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] 'gas serra' che contribuiscono probabilmente all'incremento della temperatura del pianeta (effettoserra).
Ciclo il più abbondante insieme all'azoto, fa anch'esso parte dei gas serra.
Ciclo dello zolfo
Le forme più ossidate e ridotte dello zolfo sono ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...