BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] amici vecchi e nuovi: V. Cuoco, M. Delfico, L. Serra di Cassano, G. Capecelatro arcivescovo di Taranto, il ministro Tassoni, 1811, deplora che l'opera rechi la data 1810, mentre, in effetti, era uscita nell'agosto del 1811, con presunto danno per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] si discorre oziosamente in camera, che messe poi ad effetto, non riescono; molte paiono facili ad effettuare, che état et géopolitique, Génève 2009.
S.A. Reinert, Introduction ad A. Serra, A “Short treatise” on the wealth and poverty of nations (1613 ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] i Viaggi vanno considerati un lavoro di transizione. In effetti nei due anni che vanno dall'ultima data di composizione premio Etna-Taormina.
Postumi sono stati pubblicati: Lettere a Renato Serra (con una notizia di A. Grilli), in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] su quella di Agucchi, divenuto segretario dei Brevi: effetto ne fu la nomina ad architetto generale della Camera , in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. 435-454; L. Serra, D. Z. detto il D., Roma 1909; H. Voss, D., in U. Thieme ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] un elemento già accennato nei sonetti più maturi 0 Lo cunto serrà d'Aquila, / magnifica citade, / Et de quilli che contributo alla letteratura devota con un poemetto agiografico: in effetti un esperimento di poesia civile non si verificò all'Aquila ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] con piantagioni di palma per la produzione di olio, ha un effetto devastante sia per la riduzione della biodiversità sia per l’aumento emissioni di protossido di azoto (un altro gas serra) di difficile quantificazione, ma che potrebbero attenuare il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] corretto e al composto che crea un generale effetto di raggelamento. L'intonazione neoclassica che si oratorio dì S. Antonio, dal 1939 trasferite alla parrocchialè di Mainetto di Serra Riccò; La Vergine tra i santi, Temistocle in atto di bere il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Sebastiano curato (Milano, arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore di atti e un nuovo e delicato luminismo per effetto della pittura bolognese e del Guercino (Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] S. Giusta), esistenti già nel 1272, ma divenuti effettivi nel 1294 quando la tassazione fu appunto effettuata per ' pp. 20-27, 33-49, 52-65, 148-150, 174-178, 181-182; L. Serra, Aquila, Bergamo 1929, pp. 19-43; G.M. Monti, La fondazione di Aquila e ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Corte e a S. Maria, antica pieve di Covasina a Serra di Fiumorbo, compare un'elegante disposizione dei conci, che Le due chiese di Murato e di Aregno presentano in effetti caratteristiche comuni: in entrambe la policromia dei muri è concepita ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...