DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] arricchiscono un ambiente ben disegnato, ma di effetto innegabilmente algido. Vari altri artisti concorsero alla in memoria dello stesso Scalera, il D. fece anche un progetto di serra per il sanatorio "B. Ramazzini" in Roma (1939). Il monastero del ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] l’ultimo è stato quello del deputato del Psuv Robert Serra), contribuendo a trasformare il Venezuela nel paese più violento sono controversi. Se i loro fautori ne celebrano gli effetti sociali virtuosi e l’aumento dell’indipendenza nazionale dagli Usa ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] la scena in chiave introspettiva, con un ricercato effetto di controluce, vi dispiegò i mezzi di una La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, pp. 32 s.; R. Maggio Serra, A. G. 1826-1889. Un pittore a Torino tra romanticismo e realismo, ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] cfr. F.B. Pratella, Testamento, a cura di R. Berardi - F. Serra, 2012, p. 55). Per continuare gli studi liceali, all’avvio dell’anno scolastico vitalistico della e per la modernità. La frase a effetto che suggella il secondo Manifesto («L’ordine è un ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di risultati. Non privo di autorevoli estimatori novecenteschi – da Serra a G. Contini – è lo stile di talune pagine propone deliberatamente un registro ironico e paradossale, il cui effetto di amaro sarcasmo appare, tuttavia, diverso rispetto a ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] padre.
A due anni contrasse la poliomielite, per effetto della quale soffrì di problemi alle gambe per tutta Lauria - A. Sista, s.l. [ma Imperia] 2008, ad ind.; M. Serra, Quando scrivere è un’opera di discrezione, in Sette, 21 dicembre 2012, pp. 82 ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] susseguire in ossequio a una stringente concatenazione causa-effetto che ha lo scopo di vincolare il , Luca (20072), Italiani scritti, Bologna, il Mulino (1a ed. 2003).
Serra Borneto, Carlo (a cura di) (1992), Testi e macchine. Una ricerca ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] , in quanto morto nel 1363. Egli dice: "Lo cunto serrà d'Aquila, magnifica citade / Et di quilli che la ficero tra il papa e gli Svevi. La traslazione della diocesi produsse l'effetto di avvicinare la nuova realtà cittadina alla parte guelfa. Il 10 ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] a un'evoluzione parallela a quella operata a Barcellona dai fratelli Serra, il cui frutto più significativo è il retablo di S. 14°, la ricerca di una sorta di gigantismo d'effetto determinò una variazione nello stile architettonico: nel 1368 il ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] brio di colorito» e «non comune vigoria di effetto» (Album…, 1861, 68 s.). L’anno successivo, studi e di notizie, VI (1979), 7, pp. 85-117; R. Maggio Serra, La naissance de la caricature de presse en Italie et le journal turinois "Fischietto", ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...