GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] economica che sappia ridurre l’inquinamento, le emissioni di gas serra e i rifiuti, assicurando che il patrimonio naturale continui sostenibilità assumono un ruolo così olistico per l’effetto combinato di due processi di trasformazione: la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] divisione dovette essere ridotto da 12 a 9. Il numero degli effettivi da 2.700.000 salì a 3 milioni, per diminuire al Piave, Firenze 1918; C. Salsa, Trincee, Milano 1924; R. Serra, Esame di coscienza di un letterato, Milano 1915; S. Slatoper, Il mio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ecc., oltre che per l'uva e altre frutta coltivate in serra; gruppi di orti si succedono lungo tutto il lato interno delle d'oro fino) e monete d'oro da 10 fiorini circolano effettivamente accanto alle monete sussidiarie d'argento, di bronzo e di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fuoco risulta per lo sparo al disopra del parapetto, e per effetto del rinculo si abbassa dietro di questo, e rimane in tale 1931. Per le isole Baleari e la Sardegna, v.: J. Serra Rafols, Les îles Baléares, Barcellona 1929; A. Taramelli, La ricerca ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] e con la Rue Soufflot che vi conduce, di grandissimo effetto.
Seguono Pierre Constant-d'Ivry (1698-1777), Jacques-Denis sua varia attività sono la sua chiesa di Anversa, ma soprattutto la Serra di Bruxelles, la quale per le sue strutture di ferro e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] britannici, da un punto di vista generale, si può vedere: E. Serra, I partiti politici in Gran Bretagna, Milano 1959; un'analisi acuta abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale stato di fatto sembra partire la ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] deperiscano per mancata attività delle radici o per effetto di malattie. Riscontrando taluno di questi casi si in pieno campo oppure lungo i muri, da una settantina di anni in serra. Nel Belgio la coltura si pratica a Hoeylaert, Overyssche, la Hulpe, ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] sulle fiancate e intorno alle absidi, dove è singolare il morbido effetto di chiaroscuro prodotto dalla curvatura del catino al di là delle o meno uniformemente distribuite sulla superficie esterna, si serra, si comprime e talvolta si deforma, ma ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] quindi diminuzione della velocità dell'acqua. Il riempimento produce inoltre un efficace rincalzo alle ripe franose.
L'effetto delle serre è in dipendenza della riduzione dell'afflusso solido al torrente. Se questa riduzione non fosse conseguita, il ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] dai dominî stranieri, l'ideale della nazionalità che, in effetto, rappresentava l'ideale più forte del sec. XIX. Ed Prevalle (Brescia), morto il 3 agosto del '25 a Brescia; Cesare Serra di Quartucciu (Cagliari), morto il 24 marzo del '24 a Cagliari; ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...