IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] più grande in Estremadurii e poi spariti per effetto dei movimenti dei Celti e dei Lusitani) sono Iberer, in Reallexicon der Vorgeschichte, VI, p. 5 segg.; J. de C. Serra Rafols, ibid., XI, p. 364 segg.; A. Trombetti, Le origini della lingua basca ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] lettura che ambisce a determinare a sua volta effetti di suggestione. Un modello in questo senso difficilmente alla definizione quanto meno formale di Lukács: si pensi a critici come R. Serra, G.A. Borgese, E. Cecchi, P. Pancrazi, A. Tilgher, M ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] il simbolismo francese e la religione delle lettere di R. Serra, che è anche religione della vita, come annunciò il manifesto scrittura per sé stessa, un secondo autonomo linguaggio: e in effetti è lo stile che per primo ne garantisce la durata. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] rapporto costo/beneficio di ciascun intervento che venisse effettivamente posto in essere per ridurre un determinato livello and use in risk and availability assessment, Berlino 1986; A. Serra, R.E. Barlow, Theory of reliability, Amsterdam 1986; W ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] temporanei a carico degli operatori economici al fine di assicurare la stabilità della lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della bilancia dei pagamenti (art. 13 del d.P.R. 31 marzo 1988 n. 148). È invece ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] del rio Tieté risale leggermente in direzione di SE. verso la cresta della Serra do Mar. Situata quasi esattamente sul tropico del Capricorno, per effetto dell'altitudine ha un clima temperato umido di altipiano, con una temperatura media annua di 17 ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] i diversi legni che occorrevano per determinare gli effetti di colore ricercati, e poi si componevano, . Tinti, Il mobilio fiorentino, Roma-Milano s. a., p. 17 segg.; L. Serra, La tarsia e l'intaglio in legno, in Rass. marchigiana, XII (1934), pp. ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] pampa, giacché il massiccio arcaico riappare anche qui nelle serre do Herval e dos Tapes, formate di colline arrotondate che anche i minori specchi lacustri, si sono formati per effetto delle dune costiere e dei cordoni litoranei creati dalle sabbie ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] , ma la temperatura si abbassa nella regione pedemontana per effetto dell'altitudine; a Florianopolis la media annua è 20°, fossile.
L'altipiano, sviluppandosi dalla sezione più elevata della Serra, degrada verso l'Iguassú a NO. e verso l'Uruguay ...
Leggi Tutto
GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] degli stessi stati occidentali, e ciò soprattutto per effetto della deficienza delle comunicazioni. Mancano infatti le ferrovie e terre più elevate note coi nomi di Serra de Santa Marta, Serra de Santa Rita, Serra dos Pyreneos (che insieme alla zona ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...