PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] sud il confine con lo stato di Bahia corre lungo le serre da Tabatinga, da Gurgueia, ecc., che segnano lo spartiacque tra e il paesaggio si presenta allora completamente verde per effetto delle piogge recenti, mentre la temperatura si mantiene fresca ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] . I terreni vi sono molto fertili anche per effetto dello strato di limo che vi depositano le inondazioni arenarie; terreni abbastanza fertili si trovano nella parte pedemontana (pé de serra) ricca di foreste e di pascoli, con piccole aree coltivate a ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] Dal 1926 le pareti interne sono decorate sfarzosamente e con effetto da Josep-Maria Sert. L'altare maggiore, con scene . Francesco d'Assisi), Jaume Citera, Francesco Solives, Jaume Serra, Pere Serra (tavola di S. Bartolomeo e S. Bernardo), Joan ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] senza caliptra. Le spore vengono lanciate a distanza per effetto di una tensione interna fortissima, che può giungere fino a , largamente usati nella floricoltura specie per piante da serra epifite, come orchidee od altre. Nei paesi settentrionali ...
Leggi Tutto
MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] un lungo processo di erosione e di alterazione chimica per effetto del clima tropicale, sono dovute le forme strane e e quasi frantumato in tanti tronchi, finché si rieleva nella Serra dos Aymorés. Quest'ultima sezione è ricoperta da foreste vergini ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . 552-739.
In generale per la parte tardoantica: P. Serra, Reperti tardoantichi e altomedievali dalla Nurra (Quaderni della Soprintendenza Archeologica dal 410 l'isola era ormai fuori dall'effettivo controllo romano e la Britannia romana aveva ormai ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] del bouleutèrion (Heiden, 1995, ç. 47). Straordinari effetti di esuberanza e raffinatezza si raggiungono nei tetti attribuiti decorativi di una sima di Cavallino. L'abitato lucano di Serra di Vaglio ha restituito una nutrita serie di tetti che si ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del Terzo Millennio ha sostituito in corsa l'allenatore Serra Ferrer con una vecchia gloria, Carles Rexach.
Roberto e nel 1972-73, direttore tecnico Rocco e allenatore Maldini, per effetto della sconfitta a Verona, un 5-3, subito proprio sul filo di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e per il migliore allineamento del corpo. Si ricercava l'effetto di un sarcofago mummiforme, talvolta con la parte superiore piana. simboli del trionfo: è l'aquila delle legioni romane che serra fra i suoi artigli una corona con iscritta una croce; ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di cui vengono fornite le misure dei lati sia quelle effettivamente disegnate sulle tavolette, specie di età neosumerica; le stime tali bronzi rende assai probabile l'identificazione di Serra Orlando con Morgantina. Ogni considerazione relativa all' ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...