Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e la riveste dal pavimento al soffitto, con un effetto che anche per la ricca policromia, esaltata dal fondo , in StEtr, LIV, 1986, pp. 51-59; F. R. Serra Ridgway, Impasto ceretano stampigliato: gli esemplari del British Museum, in Italian Iron ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] animo forse diverso ma con l'ammirazione di un giorno per effetto in special modo del saggio del Croce. Il quale a rilevarne intorno ai capelli di una donna?
Chi tirribiliu!
Chi serra-serra!
Deh curri, o Veneri,
sparti sta guerra.
Quindici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del legno per azione del clima e per effetto dell'attività umana e non unicamente per variazione delle È comunque importante che la campionatura sia la più ricca e serrata possibile, in modo tale che le analisi forniscano il massimo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] se non con un salto fuori da una od altra teoria, cui mai effettivamente s'era legata. Fuori quindi, invece, di se stessa: non fuori ma cose nuove non tratta, non conosce, non sente». E, Serra, in una lettera a Luigi Ambrosini (del 15 novembre 1909): ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ed Agilis sono all'Auerberg presso Schöngau in Bavaria; Serra è a Vechten; A. Terentius è a Cartagine, essi hanno ragione. Ma la tecnica, il proposito e l'effetto della pittura bianca sono interamente differenti da quelli della monocroma barbotine. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] stabilito nel 1515, ma anche questa volta non si dà effetto alla proposta. L'attenzione si sposta sul tratto fiancheggiante 'ipotesi è data dal progetto di Lorenzo Santi per la "serra e belvedere sul ponte della Zecca". Cf. Giandomenico Romanelli, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -1380 e all'ambiente dell'orafo barcellonese Pere Serra sono state ricondotte le placchette destinate a ornare il dell'icona di S. Michele a Venezia. Complessità e ricerca di effetti decorativi si protraggono, a quanto sembra, sino al passaggio tra ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] -8) in r. equivoca. Ricorre anche altrove, più spesso naturalménte come effetto di r. difficili: ov'io la porto: ci ha porto (XC 34 86-88; e la coppia finale che chiude il secondo congedo, serra: guerra, vv. 106-107). Naturalmente una tale novità di r ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e il 1840 egli aveva già costruito a Chatsworth una serra di dimensioni senza precedenti. Essa aveva la forma di sul quale sono in corso le prove statiche per la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] i racconti meravigliosi come quelli dell'Eneide dovean far tanto effetto sopra uomini ancora barbari e dominati dalla fantasia ".
che non solo a parlarne, ma ancor prima al solo pensarvi, serra il cuore del dannato: il cor mi preme; la frase sembra ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...