Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sessuati, con tesi contrapposte. Una lettura del suo effetto emancipatorio sull’esperienza delle donne è stata seguita da 1939, Torino 1995, p. 87.
161. Bianca Guidetti Serra, Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile, Torino 1977; ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a formarne modelli, con li quali pone sotto l'occhio la causalità di quell'effetto, e ne rende la ragione a priori, e con la serie di queste, vogliamo ricordare l'attenta consulenza offertaci da Paolo Serra Zanetti della Facoltà di Magistero, da Anna ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ragioni vedere si può (Cv IV IV 13); Che per l'effetto de' suo' mai pensieri, / fidandomi di lui, io fossi mai continga che 'l poema sacro / ... vinca la crudeltà che fuor mi serra (Pd XXV 1); com'elli'ncontra / ch'una rana rimane e l'altra ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nessun'altra classe sociale, dati i suoi limiti intrinseci, è effettivamente in condizione di decidere ciò che è giusto e appropriato per carica, le sociétés de pensée costituivano una sorta di serra in cui poteva germogliare e svilupparsi l'idea dell ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del Sele, e ancora la chiesa con b. presso Pratola Serra (Avellino), anch'essa databile intorno alla prima metà del sec l'epigrafe tombale nell'atrio, dove fu sepolto. Importante agli effetti del corredo iconografico è il ciclo pittorico (sec. 12°), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ad alcuna setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui si difende dall'accusa , facendo tradurre in greco solamente qualche libretto dei Giudei. Effettivamente Niccolò fece venire a Roma (dove si era trasferito nel ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Venezia dopo alcuni anni di soggiorno a Roma, si sente a tutti gli effetti una straniera che si aggira in luoghi in cui è nata e cui con la premiazione ex aequo nel 1938 di Luciano Serra pilota di Alessandrini e di Olympia di Leni Riefensthal. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] delle navate laterali in quella centrale, con un effetto ricercato di vano unitario, concluso da un luminoso fondale Salvatori, Le prime sedi francescane, ivi, pp. 77-106; J. Raspi Serra, Le grandi chiese mendicanti di Rieti, ivi, pp. 107-122; G. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] San Pedro de Latarce e Alba de Aliste, effettivamente acquisiti dall'Ordine nel 1220. La preoccupazione et harnois des frères du Temple, Paris 1982; R. Fusté, R. Serra, Les pintures murals de Sant Andreu de Cal Pallot, Quaderns d'estudis medievalis ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] periodo sembrerebbe accennare la c. rinvenuta in una capanna di Serra d'Alto, in cui la decorazione si riduce a rare a caldaia, senza piede e senza anse; l'hydrìa (che effettivamente serviva per attingere l'acqua), caratterizzata da tre anse, di ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...