Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , e il loro aumento viene messo in relazione con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effettoserra. Analogo incremento è mostrato da alcuni solventi e composti organici volatili di esclusiva origine antropica, per es. i ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] 'gas serra' che contribuiscono probabilmente all'incremento della temperatura del pianeta (effettoserra).
Ciclo il più abbondante insieme all'azoto, fa anch'esso parte dei gas serra.
Ciclo dello zolfo
Le forme più ossidate e ridotte dello zolfo sono ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] malattie della pelle. I climatologi stanno compiendo grandi sforzi per cercare di precisare quantitativamente le conseguenze climatiche dell'effettoserra e della riduzione dello strato di ozono che si avranno in vari momenti del 21° secolo, dato che ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] inquinanti delle industrie. Tra i problemi più pressanti legati alle emissioni di gas vi è sicuramente il cosiddetto 'effettoserra', che sta causando l'innalzamento della temperatura del pianeta e ha ricadute imponenti sugli ecosistemi. Così come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo, il che determina un eccezionale effettoserra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più spessa di quella terrestre e, a differenza di questa, non è ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e potenzialità computazionali. Valga su tutto l’esempio della dinamica del metano e di altri gas coinvolti nell’effettoserra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo e nelle acque sotterranee avviene a distanze che vanno ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] particolare, a causa del traffico e dell'industrializzazione. Si è inoltre venuto a creare un nuovo fenomeno, noto come 'effettoserra', che rischia di cambiare il clima al quale siamo abituati.
L'aria chiusa
In inverno, appena entrati in classe, l ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] ₃). Si prevede anche che questo aumento possa avere conseguenze di vasta portata ambientale, a causa dell''effettoserra', che determina un innalzamento della temperatura dell'atmosfera per l'ostacolo frapposto dalle molecole di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] carbonio trattiene all'interno della superficie terrestre una quantità maggiore di radiazioni elettromagnetiche producendo il cosiddetto effettoserra (clima) con la conseguenza di aumentare la temperatura media terrestre.
Nel 1997, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] (HFC) e idroclorofluorocarburi (HCFC), ritenuti meno dannosi per lo strato di ozono (anche se contribuiscono al cosiddetto effettoserra). Gli studi prevedono comunque che lo strato di ozono non tornerà ai valori del 1980 prima della seconda metà ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...