Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] carbonio (CO2) e di altri gas nell'atmosfera. L'aumento di concentrazione dei cosiddetti gas a effettoserra (o gas serra) assorbe una maggiore quantità di radiazione proveniente dalla terra, imprigionando così un quantitativo maggiore di energia all ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] temperatura che consentono un notevole risparmio di energia e conseguentemente la netta riduzione di gas a effettoserra.
Quando una miniera si esaurisce occorre prevedere operazioni di ripristino del territorio. Anche questo recupero costituisce ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sulla composizione dei gas atmosferici e, in particolare, sulle concentrazioni dei gas che possono determinare il cosiddetto effetto-serra; che l'acidità del ghiaccio dà indicazioni su eventi vulcanici che si siano fatti risentire fino in quelle ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] la mancanza di un consenso unanime tra gli scienziati sull'esistenza di un sicuro nesso di causalità tra effettoserra, riscaldamento globale e cambiamenti del clima.
Tuttavia i segnali del riscaldamento globale appaiono sempre più evidenti: nel 2007 ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] zuccheri. Il risultato sarebbe un lento ma costante innalzamento della temperatura media della Terra, fenomeno noto come effettoserra. Questo starebbe alterando il clima terrestre, innescando una serie di reazioni a catena di cui non possiamo ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] di evaporazione). D’altra parte, il vapore acqueo presente nell’atmosfera costituisce il principale gas a effettoserra, trattenendo parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre e mantenendola quindi a una temperatura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (2°-1° millennio a.C.), non particolarmente ricche di effettivi, ma capaci di imporsi e di modificare l’assetto politico G. Gentile e G. Boine, G. Lombardo-Radice e B. Mussolini, R. Serra e G. Fortunato, F.S. Nitti e L. Einaudi. Accanto alla Voce, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , il numero e le figure stesse dei re che effettivamente ressero la città subirono alterazioni sensibili. I primi re, con la ricostruzione, a opera dello studio ABDR, della grande serra costruita nel 1882 da P. Piacentini e poi demolita nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Per questo, grande sviluppo ha avuto l’orticoltura in serra, tra i cui prodotti si trovano pomodori, cetrioli B. den Uyl, in una prosa laconica e precisa, ma piena di effetti spiazzanti, registra la follia di una realtà affidata al caso (Een zachte ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] U, circhi oggi occupati da minuscoli laghi, anfiteatri morenici (Serra d’Ivrea, Anfiteatro di Rivoli ecc.) che giungono al margine la quota) e aumento delle precipitazioni per l’effetto orografico costituito dalla barriera alpina (misure eseguite in ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...